UN DATABASE SUI SETTEMILA INTERNATI MILITARI ITALIANI ISCRITTI ALL’ANEI DI TORINO DAL 1945 AL 2009

Rendiamo disponibile in questa nuova articolazione speciale del sito ANCR un ampio database nel quale si trovano i dati identificativi degli internati militari italiani che, dal 1945 al 2009, si iscrissero all’Associazione Nazionale Ex Internati sezione di Torino (la prima sezione dell’Anei a costituirsi in Italia), accompagnati da informazioni salienti sulla cattura da parte tedesca e sulla localizzazione dell’internamento di ciascuno.

Si tratta di un repertorio archivistico di notevoli proporzioni in quanto racchiude il contenuto di circa settemila schede di iscrizione all’Anei compilate e conservate nel corso degli anni nella sede dell’Associazione di Torino finché, nel 2009, stante la perdita della sede sociale, l’allora Presidente Anei di Torino Pensiero Acutis concordò con l’ANCR l’allocazione degli schedari, con altri materiali Anei, nel deposito sotterraneo dell’ANCR.

Tutti i dati contenuti nelle schede di iscrizioni sono stati successivamente digitalizzati e organizzati in 16 campi, che riflettono la struttura originaria delle schede: n. inv., cognome e nome dell’associato, data e luogo di nascita, luogo di morte, residenza, professione, luogo e data di cattura, campo di internamento, luogo e data di liberazione e di rimpatrio, grado militare, eventuale condizione di internato civile, documenti allegati – tessere, fotografie, lettere, ecc. – e altre annotazioni considerate di rilievo.

La fruizione via web delle schede personali digitalizzate può contribuire a corroborare le memorie familiari e consentire lo sviluppo di percorsi di ricerca sia in ambito scientifico sia in quello didattico.

Ricordiamo che un archivio complessivo degli IMI sul piano nazionale è ancora tutto da costruire e che forte è il pericolo di dispersione e perdita di dati e documenti con la progressiva chiusura per ragioni anagrafiche di molte sedi locali dell’associazione. La storia degli IMI è stata a lungo dimenticata e emarginata ma è un momento cruciale, che riguarda una grande massa di giovani – una percentuale altissima della popolazione italiana – e che contribuisce a spiegare, tra l’altro, il successivo approdo alla repubblica democratica e alla sua Costituzione.

l recupero del fondo Anei della sezione di Torino, a partire dalla schedatura degli iscritti, costituisce un primo fondamentale tassello per rimettere insieme i vari documenti di questa storia e poterla ricostruire nella sua interezza. In particolare potrà essere un importante punto di partenza non solo a Torino e in Piemonte per le celebrazioni dell’8 settembre di cui nel 2023 ricorrerà l’ottantesimo anniversario.

In questa stessa sezione del sito ANCR saranno presto resi disponibili alla consultazione altri documenti che costituiscono, con le settemila schede di iscrizione, il fondo Anei di Torino presso l’ANCR che stiamo riordinando sul piano archivistico.

Si renderanno inoltre disponibili ampie selezioni del fondo ANCR sugli IMI costruito in anni di ricerca e che comprende numerose interviste video registrate a protagonisti, diari inediti, vari documenti d’epoca.