×

Eventi

Vedi tutti
Torino
Insegnare la Resistenza. Fonti, linguaggi e risorse per la didattica. Corso di formazione per docenti delle scuole secondarie

      Insegnare la Resistenza Fonti, linguaggi e risorse per la didattica Corso di formazione per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in collaborazione con Istoreto e Istituto nazionale Ferruccio Parri ottobre – dicembre 2023 formazione in presenza gennaio – marzo 2024 sperimentazione e […]

Polo del '900, Torino
1° GIUGNO: PROIEZIONE DALLE ORE 10 ALLE ORE 19 AL POLO DEL ‘900 DI TUTTE LE OPERE VINCITRICI E MENZIONATE NELLA VENTESIMA EDIZIONE DI FILMARE LA STORIA

PROIEZIONE DI TUTTI I FILM VINCITORI DI FILMARE LA STORIA 20 Giovedì 1 giugno 2023 Torino, Sala Conferenze Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/a) dalle ore 10:00 alle ore  19:00     INGRESSO LIBERO   Ore 10,00 1, 2, 3, pace! 5’ gruppo pluriclasse Scuola Primaria “Ferraironi” Triora (IM) 10,05 Il viaggio magico nel mondo […]

Filmare la storia in città. I nostri laboratori per le scuole della Città di Torino

Sul catalogo di Crescere in città le nostre proposte per l’anno scolastico 2023-2024. FILMARE LA STORIA in città  Per conoscere il linguaggio cinematografico; imparare la storia contemporanea; attivare curiosità e competenze di ricerca; sviluppare capacità di attenzione, riflessione e sintesi; creare collegamenti tra linguaggi, temi e ambiti; comprendere la complessità; stimolare il confronto, il ragionamento […]

A 50 anni dal golpe in Cile: due documenti Ancr per l’11 settembre 2023

  Dai suoi archivi audiovisivi l’Ancr propone per l’11 settembre 2023  due documenti: la registrazione dell’intervista a Paolo Hutter realizzata da Franco Antonicelli in occasione del suo rientro in Italia dopo la detenzione presso l”Estadio Nacional di Santiago                     | ore 15.30, Polo del ‘900 | Sala […]

8 settembre 1943 – 8 settembre 2023: il programma dell’Ancr

    A 80 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943, che segna l’inizio della Resistenza, ripercorriamo quei mesi cruciali che stanno alla base del processo di fondazione del nuovo stato repubblicano e democratico proponendo due film, un corso di formazione per insegnanti di scuola secondaria e una mostra dedicata agli IMI. Iniziamo il 19 settembre con […]

SOSTIENI ANCR CON IL 5 PER MILLE

IL 5 PER MILLE ALL'ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA ONLUS

Scrivi il codice fiscale dell'Archivio 80085590018 nella sezione del sostegno al volontariato e alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale del CUD, 730, UNICO 2015

Donazioni
MIBAC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MIBAC - Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali