×

La biblioteca dell’Ancr

Gli utenti possono accedere al catalogo online della biblioteca al seguente indirizzo: https://catalogo-unito.sebina.it/SebinaOpac/.do

Per informazioni e richieste di prestiti e riproduzioni scrivere a: biblioteca@ancr.to.it

La biblioteca dell’Ancr è di tipo specialistico e possiede un ricco e vario patrimonio bibliografico tra monografie e periodici (parte dei quali risalenti ai primi decenni del Novecento), suddiviso in due sezioni principali:
– cinema: contenente un numero molto cospicuo di volumi, tra cui un fondo di documenti in lingua russa;
– storia: comprendente vari fondi, tra i quali uno sulla guerra di Spagna, con testi in lingue straniere difficilmente reperibili in Italia.

Molto ricca è anche la sezione dei periodici, che dispone di parecchie centinaia di testate tra periodici e quotidiani, in gran parte inseriti nel catalogo online.

Sono inoltre disponibili gli inventari dei manifesti, della fototeca, dei manifesti di grande formato digitalizzati, del fondo fotografico sulla guerra di Spagna e quello del fondo cineromanzi. A questi si aggiunge l’inventario del fondo pressbook.

La biblioteca è accessibile solo su prenotazione dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 10-12 e 15-17. Per prenotare la consultazione o richiedere un testo scrivere a biblioteca@ancr.to.it

Sono a disposizione dell’utenza i servizi di fotocopiatura e scansione dei documenti.

La sezione Manifesti raccoglie manifesti (ed altri materiali iconografici) divisi in due sezioni:
– manifesti di film;
– manifesti di propaganda politica del Novecento.

Tali documenti sono così organizzati e trattati: 1.500 di grande formato digitalizzati, schedati verranno prossimamente immessi on-line; 15.000 locandine e fotosoggetti catalogati e sottoposti a trattamento conservativo; 7.000 pressbook catalogati e sottoposti a trattamento conservativo; 1.500 fotoromanzi digitalizzati e consultabili in rete.

SOSTIENI ANCR CON IL 5 PER MILLE

IL 5 PER MILLE ALL'ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA ONLUS

Scrivi il codice fiscale dell'Archivio 80085590018 nella sezione del sostegno al volontariato e alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale del CUD, 730, UNICO 2015

Donazioni