
VISIONI DEL RIMOSSO
Il colonialismo negli archivi cinematografici
Giornate di studio su storia e cinema
30-31 marzo, 1 aprile 2022
Il 2 aprile presentazione del volume Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista di G. Mancosu
Polo del ‘900 Sala conferenze corso Valdocco 4/A
ECCO I LINK ALLE RIPRESE AUDIOVISIVE AI TRE GIORNI DI CONVEGNO e alla presentazione del volume Vedere l’impero
IL PROGRAMMA DEI LAVORI E DELLE PROIEZIONI GIORNO PER GIORNO
30 marzo
Ora 14,30
APERTURA DEI LAVORI
Giulia Carluccio – Prorettrice dell’Università degli Studi di Torino
Alessandro Bollo – Direttore del Polo del ‘900
Franco Prono – Presidente di Ancr
Paola Olivetti – Direttrice di Ancr
Ora 15 – 19
L’attrazione dell’oltremare e l’Africa seducente: esotismo, esplorazioni, la costruzione dell’altro e dell’altra prima dell’impero fascista
Cecilia Pennacini (Università di Torino), Razze, colonie, immagini: la costruzione visiva del “selvaggio” e la “missione civilizzatrice”.
Maria Coletti (Cineteca nazionale), L’Africa esplorata e immaginata, tra documentario e finzione
Luca Mazzei (Università di Roma Tor Vergata), Fare la guerra, vedere la colonia (e viceversa): gli operatori italiani a Tripoli nel 1911-13.
Gianmarco Mancosu (Università di Cagliari) Aethiopia 1924. La nascita della propaganda cinematografica coloniale fascista
Beatrice Falcucci (Università dell’Aquila), Esplorare, filmare, esporre. Pratiche transmediali nella produzione di Vittorio Tedesco Zammarano.
Fartun Mohamed (European University Institute Firenze), L’amnesia della diaspora somala. Come (ri)attivare la memoria attraverso l’uso delle fonti coloniali cinematografiche.
Andrea Mariani (Università di Udine) e Serena Bellotti (Università di Udine), I nuovi testimoni del film Spedizione Franchetti nella Dancalia.
Modera Liliana Ellena
Visioni ed estratti da:
Aethiopia (Guelfo Civinini, 1924) [provenienza della copia Archivio Luce]
La società agricola Italo-somala nella Somalia italiana (Carlo Pedrini, 1928) [provenienza della copia Ancr]
Il sentiero delle belve (Vittorio Tedesco Zammarano, 1932) [provenienza della copia Cineteca nazionale]
Cronaca cinematografica della guerra italo-turca. Serie mista (1912) Restauro a cura di CSC-Cineteca Nazionale, USSME, Università degli studi di Tor Vergata
Matrimonio abissino (Roberto Omegna, 1909)
Zuma (Baldassarre Negroni, 1913)
31 marzo
Ora 15-19
La conquista dell’Impero: aggressione, propaganda, espansione e discorso sulla razza.
Alessandro Pes (Università degli studi di Cagliari), Il fascismo alla prova dell’impero: pratiche e retoriche imperiali tra metropoli e colonia.
Gianmarco Mancosu (Università di Cagliari), Vedere l’impero del fascismo. Mobilitazione interna e violenza coloniale
Maria Coletti (Cineteca nazionale), Lo spazio coloniale e il corpo femminile, tra esotismo e propaganda: il tabù del meticciato
Alessandro Triulzi, Gli sguardi mancati, e quelli mancanti, sui soggetti coloniali.
Tavola rotonda su Cronache dell’impero
Modera: Farah Polato
Visioni ed estratti da:
Adunata! Ottobre XIII mentre l’ora solenne sta per scoccare nella storia della patria, venti milioni di italiani ascoltano la parola del duce (Giornale Luce B0761, 8 ottobre 1935)
L’atto di fede del popolo italiano, (Giornale Luce, 18 dicembre 1935)
5 maggio XIV/L’adunata/ 9 maggio XIV/ L’impero. Adunate generali del popolo italiano. (Giornale Luce 5 e 9 maggio XIV, maggio 1936)
Il cammino degli eroi (Corrado D’Errico, 1936) [provenienza della copia Archivio Luce]
Da Eboli ad Addis Abeba (Istituto fascista dell’Africa italiana, 1936) [provenienza della copia Ancr]
Abissinia (Roman Lazarevich Karmen, 1935) [provenienza della copia Archivio Aamod]
Cronache dell’impero (Luce, 1937) [provenienza della copia Ancr]
Sentinelle di bronzo (Romolo Marcellini, 1937)
Sotto la croce del Sud (Guido Brignone, 1938)
1 aprile
Ora 15-19
La perdita delle colonie e la persistenza delle tracce negli archivi e negli immaginari, tra stereotipi, rimozioni, nostalgia e atti mancati.
Simone Dotto (Università di Udine), L’Africa dal finestrino.
Industria automobilistica e cinema sponsorizzato nella transizione post-coloniale
Rossella Catanese (Università di Udine), Tre volti della Somalia: ritratto cinematografico di una (ex) colonia italiana negli anni cinquanta.
Cristina Voto (Università di Torino / Universidad Nacional de Tres de Febrero), Ascoltare le immagini, ascoltare l’alterità. Esercizi di decolonizzazione dell’immaginario fascista.
Chiara Cremaschi (regista) e Farah Polato (Università di Padova), Veneri nere e non solo: le spettralità del cast, i fantasmi della storia nelle storie
Simone Trabucchi (Invernomuto), Revisiting Malù
Verso una decolonialità condivisa. Dibattito finale e chiusura lavori
Modera: Gianmarco Mancosu
Visioni ed estratti da:
Una lettera dall’Africa (Leonardo Bonzi, 1951) [Archivio storico Istituto Luce Cinecittà]
Somalia. Missione conclusa (Claudio Costa, 1960) [ Presidenza del consiglio dei ministri]
Lavoro italiano in Somalia (Edoardo Zillich, 1953) [Archivio nazionale cinema d’impresa]I
Made in Italy, Etiopia 81 (Istituto del Commercio estero, 1968) [ Archivio nazionale cinema d’impresa]
Makai, donna d’Africa (Giorgio Moser, 1953) [Archivio nazionale cinema d’impresa]
Mogadiscio bianca e nera (Gianfranco Pagani, 1954) [Archivio nazionale cinema d’impresa]
Malù lo stereotipo della Venere nera in Italia [censored] (Invernomuto, 2015, videosaggio)
2 aprile
Polo del ‘900 Sala conferenze corso Valdocco 4/A
Ore 11
Giaime Alonge (Università di Torino), Patrizia Cacciani (Istituto Luce) e Marco Meotto (docente di storia e filosofia)
presentano il libro di Gianmarco Mancosu, Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Mimesis, 2022