
In occasione della ventunesima edizione del concorso Filmare la storia, proponiamo una serie di seminari online rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado e finalizzati all’apprendimento di pratiche didattiche innovative che coniugano le discipline tradizionali e il cinema.
Piccoli spazi di incontro e scambio fra professionisti per riflettere insieme sul fare storia, educazione civica, metodologia della ricerca e su come il linguaggio delle immagini possa aiutare a potenziare le abilità di scrittura, ascolto e comprensione del testo.
Partiamo a ottobre con una serie di seminari propedeutici di un’ora e mezza in fascia oraria pomeridiana, online su piattaforma Zoom, proseguiremo a partire da gennaio con i webinar dedicati ai formati, ai linguaggi e alle fonti.
È possibile iscriversi ai primi incontri in calendario compilando il seguente form
MI VOGLIO ISCRIVERE
L’iscrizione è gratuita.
Calendario incontri:
martedì 17 ottobre 2023
16.30-18
Pensare e scrivere per immagini. Dal soggetto al trattamento
a cura di Chiara Cremaschi (sceneggiatrice e regista)
lunedì 30 ottobre 2023
16.30-18
Condurre un laboratorio audiovisivo in classe
a cura di Andrea Spinelli e Fabio Cancelliere (Archivio nazionale cinematografico della Resistenza)
martedì 21 novembre 2023
16.30-18
La didattica della storia con il cinema
a cura di Micaela Veronesi (Archivio nazionale cinematografico della Resistenza)
lunedì 15 gennaio 2024
15-16.30
Filmare la storia con il patrimonio dell’Archivio Luce
a cura di Patrizia Cacciani e Andrea Scappa (Archivio Storico Luce – Cinecittà Spa)
SCRIVICI PER MAGGIORNI INFORMAZIONI