Torino al lavoro al Cinema

Rassegna di film e video sui temi del lavoro e dell’industria a Torino

La rassegna, organizzata dall´Archivio con la Fondazione “Vera Nocentini”, l´Associazione Museo Nazionale del Cinema e Cgil, Cisl e Uil, con il patrocinio dell´Assessorato al Lavoro e della Regione Piemonte, propone numerosi film e video che affrontano da vari punti di vista e in diversi momenti i temi dell´industria e del lavoro nell´area torinese per il periodo che va dalla Ricostruzione agli anni Ottanta del Novecento.
La rassegna si affianca, per l´affinità dei temi e degli intenti e per il periodo storico a cui fa riferimento, alla mostraTorino al lavoro, attualmente in esposizione nelle sale del Palazzo dei Quartieri militari di via del Carmine 14, contribuendo a moltiplicare spunti e occasioni per incontri e riflessioni su aspetti dominanti del recente passato e del presente della nostra città.
Il ciclo di film e video proposto può essere suddiviso in due sezioni: la prima comprende opere della cineteca e della videoteca dell´Archivio, e in parte prodotte dallo stesso Archivio, cui si aggiungono alcuni importanti documentari di registi torinesi. La seconda è costituita da due film a soggetto su tematiche del lavoro girati a Torino. Per ogni serata è previsto un incontro con testimoni ed esperti dei periodi presi in esame
A parte le due serate dedicate ai film a soggetto, Trevico – Torino. Viaggio nel Fiat – Nam di Scola (serata inaugurale) eOmicron, di Gregoretti (giovedì 27 aprile), la rassegna prevede documentari, e veri e propri documenti filmici, organizzati per temi, ognuno affrontato in una specifica serata. Programma della rassegna:

giovedì 13 aprile, ore 20.30
Presentazione della rassegna
Intervengono: Tom Dealessandri (Assessore al Lavoro della Città di Torino); Stefano Musso (curatore della mostraTorino al lavoro); Paola Olivetti (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza); Giovanni Avonto (Fondazione “Vera Nocentini”); Franco Prono (Associazione Museo Nazionale del Cinema).
Segue la programmazione del film: Trevico – Torino. Viaggio nel Fiat – Nam, di Ettore Scola, (1973), 101´

giovedì 20 aprile, ore 20.30
Serata Gino Brignolo
Torino amara, di Gino Brignolo (1962), 17´
Domenica in città, di Gino Brignolo (1962), 10´
Il treno del sole, di Gino Brignolo (1962), 15´
Sant´auto da Torino,di Gino Brignolo (1962), 15´
Intervengono Silvio Brignolo, Manuela Lanari

giovedì 27 aprile, ore 20.30
Omicron, di Ugo Gregoretti, (1963), 95´
Presentazione di Franco Prono

giovedì 4 maggio, ore 20.30
Serata sui casi dell´Ipca di Ciriè e della Lancia di Chivasso
Non si deve morire per vivere, di Daniele Gaglianone, (2005), 35´
Lancia di Chivasso: una comunità operaia non rassegnata, Ancr (1994), 60´
Intervengono Cinzia Franza, Daniele Gaglianone, Angelo Scarafiotti, Carlo Marletti, Doriano Ravarino

giovedì 18 maggio, ore 20.30
Serata sulla Superga e sulla Torino degli anni Cinquanta
L´odore della gomma, di Pietro Balla (2005), 32´
Torino – Vanchiglia: storie di ieri, di Pietro Balla (2003), 45´
Intervengono Pietro Balla, Marcella Filippa, Enrico Miletto

giovedì 25 maggio, ore 20.30
Serata Paolo Gobetti
Un´altra Italia nelle bandiere dei lavoratori, di Paolo Gobetti (1980), 17´
Avanti nel grande partito, di Paolo Gobetti (1950), 14´
Scioperi a Torino, di Paolo e Carla Gobetti, 1962, 35´
Intervengono Carla Gobetti, Giovanni De Luna, Stefano Della Casa

giovedì 8 giugno, ore 20.30
Serata Nebiolo Nebiolo: film d´epoca anni Cinquanta, 15´
Montaggio di riprese e interviste a lavoratori e dirigenti della Nebiolo realizzate dall´Ancr nel 1996, 60´
Intervengono Lino Tavano, Giorgio Di Francesco

giovedì 15 giugno, ore 20.30
Serata sulla Fiat
Signorina Fiat, di Giovanna Boursier (2001), 31´
Fiat Autunno ´80, di Pier Milanese e Pietro Perotti, (2000 ) 40´
Alla Fiat era così, di Mimmo Calopresti (1990), 15´
Intervengono Mariangela Rosolen, Diego Novelli, Pietro Perotti, Pier Milanese

Di tutti film saranno disponibili in sala esaurienti schede.
L´ingresso a tutte le proiezioni è libero fino a esaurimento posti disponibili.

I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.