Il grande regista etiope Haile Gerima e tutto il suo cinema a Torino 24 – 29 maggio: continua il nostro impegno su cinema e colonialismo italiano con la seconda parte del progetto “Visioni del rimosso”. Questa volta tutta l’attenzione è per la visione controcampo…

    VISIONI DEL RIMOSSO. IL CINEMA DI HAILE GERIMA  Progetto a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza 24-30 Maggio 2022 Cinema Massimo,  Via Verdi 18, Torino 26 maggio Polo del ‘900, corso Valdocco 4/A Torino   La retrospettiva integrale dei film di Haile Gerima, a cura di Daniela Ricci, è la seconda tappa del […]

Rappresentazioni cinematografiche del colonialismo italiano: tre densi giorni e una mattinata di interventi e immagini registrati in audio video e disponibili ora per tutti. TROVATE QUI I LINK ai quattro momenti del convegno

  VISIONI DEL RIMOSSO Il colonialismo negli archivi cinematografici Giornate di studio su storia e cinema 30-31 marzo, 1 aprile 2022  Il 2 aprile presentazione del volume Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista di G. Mancosu Polo del ‘900 Sala conferenze corso Valdocco 4/A   ECCO I  LINK ALLE RIPRESE AUDIOVISIVE AI TRE […]

Miti, orrori e rimossi del colonialismo italiano, seconda parte: tre film e una tavola rotonda 17, 18 e 19 novembre

L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza prosegue il progetto “Miti, orrori e rimossi del colonialismo italiano” presentando dal 17 al 19 novembre  QUANDO I NOSTRI BISNONNI SI INCONTRARONO  Memorie e storie a confronto, una tavola rotonda, e tre proposte cinematografiche Sala conferenze, Palazzo San Celso, Polo del ‘900, corso Valdocco 4/A Torino Attraverso un arco lunghissimo di tempo […]