Sul massacro nazista di 642 abitanti di Oradour-sur-Glane, 10 giugno 1944, segnaliamo una mostra fotografica al Museo diffuso della Resistenza a Torino. Si inaugura il 2 marzo

Sul massacro nazista di 642 abitanti di Oradour-sur-Glane, 10 giugno 1944,  segnaliamo una mostra fotografica al Museo diffuso della Resistenza a Torino. Si inaugura il 2 marzo

 

 

Museo Diffuso della Resistenza di Torino 3 marzo – 2 aprile 2023

Galleria delle Immagini, Palazzo San Celso – Polo del ‘900 Corso Valdocco 4/A, Torino

 

MOSTRA “ORADOUR SUR GLANE”

di Pier Paolo Viola e Valerio Bianco, a cura di Chiara Miranda

 

Inaugurazione: 2 marzo ore 18

 

Ingresso gratuito 

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, all’interno del calendario degli eventi per celebrare il ventennale della sua fondazione, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana del Consiglio Regionale del Piemonte, ospita negli spazi di Palazzo San Celso la mostra temporanea con il titolo “Oradour Sur Glane” di Pier Paolo Viola e Valerio Bianco in collaborazione con Alliance Française Torino, Institut Français Italia, Centre de la Mémoire d’Oradour sur Glane, Istoreto – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Ancr – Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Polo del ‘900 di Torino, con il patrocinio del Consolato Generale di Francia a Milano, della Città di Torino e della Circoscrizione 1 della Città di Torino. L’inaugurazione ufficiale, aperta al pubblico, avrà luogo giovedì 2 marzo alle 18:00. La mostra resterà aperta al pubblico dal 3 marzo al 2 aprile.

La mostra “Oradour Sur Glane” di Pier Paolo Viola e Valerio Bianco a cura di Chiara Miranda vede come protagonista il villaggio di Oradour sur Glane, distrutto dalle SS il 10 giugno 1944 e presenta, in occasione del mese in cui ricorre la Giornata internazionale della francofonia (20 marzo), una selezione di immagini dall’alto valore iconico ed evocativo di un luogo di memoria fortemente identitario per la cultura e la storia francese novecentesca e per l’Europa nata dalle ceneri della Seconda guerra mondiale.

Del massacro di Oradour-sur-Glane  del 10 giugno 1944 furono responsabili reparti della 2ª divisione corazzata SS “Das Reich”, comandata dal Brigadeführer Heinz Lammerding, come rappresaglia per l’uccisione, da parte di alcuni maquisards, dello Sturmbannführer Helmut Kämpfe.  Vennero trucidate 642 persone e il paese fu dato alle fiamme; dopo la fine della guerra il paese non fu ricostruito e venne lasciato come museo memoriale all’aperto.