Storie di infanzie negate: la rassegna di tre film proposti dall’Ancr si conclude il 16 novembre con “Ninna Nanna Prigioniera”, presentato dall’autrice, Rossella Schillaci

Storie di infanzie negate: la rassegna di tre film proposti dall’Ancr si conclude il 16 novembre con  “Ninna Nanna Prigioniera”, presentato dall’autrice, Rossella Schillaci

Nell’ambito del progetto  INFANZIA NEGATA  curato dal Polo del ‘900, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone a partire dal 26 ottobre tre film che mettono in rilievo le distanze fra la peculiarità (la ‘diversità’) infantile e il mondo degli adulti, tanto spesso negatore anche violento, direttamente o indirettamente, dei tempi, dei modi, delle sensibilità dei bambini.

Il tema è affrontato nei tre film in modi diversissimi, come diversissimi sono i loro autori. In Bellissima di Visconti l’ingresso nel mondo del cinema è l’oggetto del desiderio, frustrato, di una madre, che lo impone implacabile alla figlia bambina, fino al ravvedimento finale. Nello straordinario El espiritu de la colmena di Victor Erice è la macchina da presa ad assumere il punto di vista di una bambina sulla realtà degli adulti che la circonda e i silenzi imposti e le violenze della Spagna franchista emergono nella forma di metaforici e inquietanti punti interrogativi.  Nel documentario di Rossella Schillaci Ninna nanna prigioniera i bambini incarcerati con le madri rivelano con tutta la loro sofferente quotidiana vitalità il carattere comunque inumano del carcere.

PROGRAMMA

26 OTTOBRE, ore 18

Bellissima, di Luchino Visconti, 1952, 115′

9 NOVEMBRE, ore 18

El espiritu de la colmena, di Victor Erice, 1973, 99′ (v.o. con sott.it.)

16 NOVEMBRE, ore 18

Ninna nanna prigioniera, di Rossella Schillaci, 2016, 82’

Tutte le proiezioni nella sala conferenze di palazzo San Celso, c.so Valdocco 4/A, Torino

Download:

Programma Infanzia Negata

Bellissima_scheda film

El espiritu de la colmena  scheda film

Ninna nanna prigioniera scheda film