60 anni della Liberazione al cinema
Le liberazioni dei paesi europei dall´oppressione nazista, di cui si è celebrato nel 2005 il 60° anniversario, concludono sei lunghi anni di guerra. Due mesi di film raccontano questo periodo attraverso alcuni dei titoli più significativi della produzione mondiale.
La programmazione, articolata in nove sezioni, sarà replicata nel corso dei mesi estivi ed autunnali. La rassegna è organizzata in collaborazione con Goethe Institut-Turin, Associazione culturale Piemonte – Grecia Santorre di Santarosa, Associazione culturale Russkij Mir e Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia.
Introduzioni e presentazione dei film a cura di: Tamara Bellone, Jacopo Chessa, Marco Farano, Eugenia Gaglianone, Amalia Kolonia, Fotos Lambrinòs, Paola Olivetti, Fabio Pezzetti Tonion, Matteo Pollone, Costanzo Preve, Vittorio Sclaverani, Caterina Taricano.
Sala Proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza,
della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Corso Valdocco, 4/A – Torino
Ingresso libero
Programma della rassegna:
ITALIA
Paisà, di R. Rossellini (Italia, 1946, 81´)
Le quattro giornate di Napoli, di N. Loy (Italia, 1962, 110´)
La strada più lunga, di N. Risi (Italia, 1965, 75´)
Il generale Della Rovere, di R. Rossellini (Italia, 1959, 129´)
La notte di San Lorenzo, di P. e V. Taviani (Italia, 1982, 105´)
Gli sbandati, di F. Maselli (Italia, 1955, 102´)
Achtung! Banditi!, di C. Lizzani (Italia, 1951, 90´)
Il partigiano Johnny, di G. Chiesa (Italia, 2000, 135´)
FRANCIA
Au coeur de l´orage, di J.P. Le Chanois (Francia, 1948, 100´)
La bataille du rail, di R. Clément (Francia, 1945, 80´)
Un condannato a morte è fuggito, di R. Bresson (Francia, 1956, 102´)
L´armata degli eroi, di J.P. Melville (Francia, 1969, 107´)
UNIONE SOVIETICA
Invasione di A. Room (Urss, 1941, 75´)
L´infanzia di Ivan, di A. Tarkovskij (Urss, 1962, 95´)
La verifica, di A. German (Urss, 1975, 95´)
L´ascesa, di L. Sepit´ko (Urss, 1977, 111´)
UNGHERIA/CECOSLOVACCHIA
Giorni freddi, di A. Kovacs (Ungheria, 1966, 101´)
La barricata muta, di O. Vavra (Cecoslovacchia, 1949, 128´)
GRECIA/JUGOSLAVIA
La battaglia della Neretva, di V.Bulajic (Jugoslavia/Italia/Rft, 1969, 134´)
Aris Velouchiotis: il dilemma, di F. Lambrinòs (Grecia, 1978, 120´)
In alto le mani Hitler, di R. Manthoulis (Grecia, 1962, 75´)
O thiasos, di T.Angelopulos (Grecia, 1975, 115´) – parte prima
O thiasos, di T.Angelopulos (Grecia, 1975, 115´) – parte seconda
Non voltarti figlio, di B. Bauer (Jugoslavia, 1956, 111´)
GERMANIA
I giovani leoni, di E. Dmytryk (USA, 1958, 167´)
Berlino, di Y.Rajzman (Urss, 1949, 90´ )
Gli assassini sono tra noi, di W. Staudte (Germania, 1946, 85´)
Germania anno zero, di R.Rossellini (Italia/Francia/Germania, 1948, 75´)
LE LIBERAZIONI DEI LAGER
Documentari sulle liberazioni di Majdanech, Mauthausen, Dachau, Auschwitz
La passeggera, di A.Munk (Polonia, 1963, 42´)
Notte e nebbia, di A. Resnais (Francia, 1956, 32´)
GRAN BRETAGNA
Duello a Berlino, di Powell & Pressburger (GB, 1943, 103´)
Quell´ultimo ponte, di R.Attenborough (GB, 1977, 150´)
Operazione Overlord, di S.Cooper (GB, 1975, 85´)
Breve incontro, di D. Lean (GB, 1945, 86´)
USA
Il grande Uno Rosso, di S. Fuller (USA, 1980, 111´)
Il giorno più lungo, di K. Annakin (USA, 1962, 180´)
D-Day to Berlin, di G. Stevens (USA, 1994, 46´)
Patton generale d´acciaio, di F.J. Schaffner (USA, 1970, 169´)
Strange Victory, di L. Hurwitz (USA, 1948, 75´)
I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.