
Scadenza bando prorogata al 20 febbraio!!!
Carissimi amici fra i 18 e i 28 anni,
è uscito il bando per il Servizio civile volontario relativo all’anno 2023 – 2024. Se avete appunto tra i 18 e i 28 anni e almeno un diploma di scuola media superiore potete candidarvi per collaborare con il nostro Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza per dodici mesi.
Da quest’anno infatti l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza partecipa al bando per la selezione di due volontar* del Servizio Civile Universale con il progetto “Storie con-nesse. Un patrimonio da conoscere e valorizzare” proposto insieme alla Fondazione Polo del ‘900, Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci, Istoreto, ISMEL, Fondazione Vera Nocentini, Fondazione Carlo Donat-Cattin, Istituto di studi storici Salvemini, nell’ambito del programma La storia e le storie.
Se vi interessano la storia contemporanea e il cinema, se vi piace lavorare con gli audiovisivi, i documenti di archivio, con i linguaggi e la lettura critica del messaggio filmico, le narrazioni orali e i libri, se vi interessano la Resistenza e la Seconda guerra mondiale e i racconti che di esse molti protagonisti ci hanno lasciato, se volete saperne di più sul Novecento e contribuire a raccogliere e sondare testimonianze sui tanti aspetti dei koro anni, se vi interessa lavorare in modo meditato e rigoroso con il video, il montaggio, la conservazione delle pellicole, l’Ancr è il luogo ideale per la vostra esperienza di Servizio civile.
Per candidarvi con noi il codice del progetto è SU00052A85
Il codice della sede dell’Associazione Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza è 210818. L’indirizzo è via l Carmine 13 a Torino.
Ecco le informazioni e la scheda per candidarsi:
È possibile presentare online la propria candidatura fino alle ore 14.00 del 20 febbraio 2023 esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per maggiori informazioni sul progetto si veda la pagina del Bando e si scarichi la scheda con gli elementi essenziali.
Per una panoramica sul servizio civile universale si veda la pagina dedicata sul sito del Comune di
Torino.
Il prossimo 1° febbraio dalle ore 18.30
presentazione in diretta del progetto del Polo del ‘900 “Storie connesse”
e delle sue articolazioni gestite direttamente dagli Enti partner coinvolti
fra cui l’Ancr