Risorgimento/Resistenza: il cinema racconta l’unificazione italiana

La rassegna, realizzata dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, è un viaggio nel cinema italiano seguendo il filo delle rappresentazioni filmiche del Risorgimento, dagli antefatti fino alle vicende successive che ne porteranno a compimento aspetti fondamentali.

Ventisei appuntamenti dal maggio al novembre dell’anno del 150° anniversario dell’unità italiana, nove capitoli tematici presentati da storici e storici del cinema e della letteratura.

PROGRAMMA

 

MAGGIO > NOVEMBRE 2011

 

DALLE RIVOLUZIONI GIACOBINE ALLE COSPIRAZIONI

Presenta la sezione e l’intera rassegna Gianni Rondolino

 

Martedì 24 maggio ore 17

Allonsanfàn , di Paolo e Vittorio Taviani, 1974, 100′, col.

Venerdì 27 maggio ore 16

Vanina Vanini , di Roberto Rossellini, 1961, 109′, col.

 

IL 1848

Presenta la sezione Corrado Borsa

 

Venerdì 3 giugno ore 16

La pattuglia sperdutadi Piero Nelli, 1952, 97′, b/n

 

Sabato 4 giugno ore 16

Le cinque giornate di Milanodi Leandro Castellani, 1970, 100′, b/n

sceneggiato televisivo, puntate 1° e 2°

 

Domenica 5 giugno ore 16

Le cinque giornate di Milanodi Leandro Castellani, 1970, 100′, b/n

sceneggiato televisivo, puntate 3° e 4°

 

GARIBALDI E LE GUERRE GARIBALDINE

Presenta la sezione Silvia Cavicchioli

 

Venerdì 10 giugno ore 16

1860 – I Mille di Garibaldidi Alessandro Blasetti, 1934, 81′, b/n

 

Sabato 11 giugno ore 16

La lunga calza verde, di Roberto Gavioli, 1960, 16′, col.

film d’animazione

 

L’eroe dei due mondi, di Guido Manuli, 1994, 78′, col.

film d’animazione

 

Venerdì 17 giugno ore 16

Un garibaldino al convento, di Vittorio De Sica, 1942, 86′, b/n

 

Sabato 18 giugno ore 16

Camicie rosse – Anita Garibaldi , di Goffredo Alessandrini, 1952, 106′, b/n

 

Venerdì 24 giugno ore 16

Viva l’Italiadi Roberto Rossellini, 1960, 123′, col.

 

 

LE DONNE NEL RISORGIMENTO

Presenta la sezione Graziella Bonansea

 

Sabato 2 luglio ore 16

La Contessa di Castiglione , di Flavio Calzavara, 1942, 85′, b/n

 

Domenica 3 luglio ore 16

Senso , di Luchino Visconti, 1954, 115′, col.

 

 

LA QUESTIONE ROMANA (dalla Repubblica romana al 1870)

 

Sabato 9 luglio ore 16

Nell’anno del Signore , di Luigi Magni, 1969, 124′ col.

 

Domenica 10 luglio ore 16

In nome del popolo sovrano, di Luigi Magni, 1990, 110′, col.

 

 

LA DIFFICILE COSTRUZIONE DI UN’IDENTITA’

Presenta la sezione Marco Scavino

 

La scuola

Venerdì 15 luglio ore 16

Cuore , di Luigi Comencini, 1948, 95′, b/n.

 

Il brigantaggio

Sabato 16 luglio ore 16

Ma che storia, di Gianfranco Pannone, 2010, 77′, b/n

 

Le lotte sociali e per il lavoro

Venerdì 22 luglio ore 16

Il mulino del Po, di Alberto Lattuada, 1949, 100′, b/n

 

Sabato 23 luglio ore 16

Le miserie del Signor Travet, di Mario Soldati, 1946, 98′, b/n.

 

Venerdì 29 luglio ore 16

Metello , di Mauro Bolognini, 1970, 107′, col.

 

Sabato 30 luglio ore 16

San Michele aveva un gallo , di Paolo e Vittorio Taviani, 1972, 90′, col.

 

 

CINEMA E LETTERATURA

Presenta la sezione Elisabetta Soletti

 

Venerdì 9 settembre ore 17

Piccolo mondo antico , di Mario Soldati, 1941, 105′, b/n

 

Domenica 11 settembre ore 16

Amore e ginnastica , di Luigi Filippo D’Amico, 1973, 103′, col.

 

 

LA PRIMA GUERRA MONDIALE E IL PRIMO DOPOGUERRA

Presenta la sezione Corrado Borsa

 

Venerdì 18 novembre ore 17

Uomini contro, di Francesco Rosi, 1970, 101′, col.

 

Sabato 19 novembre ore 16

Cronache di poveri amanti,di Carlo Lizzani, 1954, 115′, b/n

 

Martedì 22 novembre ore 16

Il delitto Matteotti , di Florestano Vancini, 1973, 120′, col.

 

RISORGIMENTO E RESISTENZA

Presenta la sezione Paola Olivetti

 

Mercoledì 23 novembre ore 17

Il sole sorge ancora , di Aldo Vergano, 1946, 90′, b/n.

 

venerdì 25 novembre ore 17

La notte di San Lorenzodi Paolo e Vittorio Taviani, 1982, 105′, col.

Programma realizzato
dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
in collaborazione con CineCittà Luce e con le Teche Rai
a cura di Corrado Borsa, Paola Olivetti, Andrea Spinelli, Marta Teodoro,
si ringrazia Bruno Boschetto, Baldo Vallero, Renzo Ventavoli

Proiezioni e presentazioni
nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza
Corso Valdocco 4/A, Torino

ingresso libero fino ad esurimento posti