Riflessioni sulla nonviolenza

Il 15 marzo 2012 l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
dedica una giornata al tema della nonviolenza

RIFLESSIONI SULLA NONVIOLENZA
*ore 17.30 proiezione di L’arpa birmana
un film di Kon Ichikawa, Giappone, 1956
*ore 20,30 presentazione del libro di Laura Operti
Per una cultura della non violenza, ed. Trauben, 2012.
Ne discuteranno con l’autrice
il prof. Gian Giacomo Migone (Università di Torino),
Nanni Salio del Centro Studi “Sereno Regis”
e Pietro Polito del Centro Studi “Piero Gobetti”
Verranno proiettate alcune immagini
della Marcia per la Pace e la Fratellanza dei Popoli
da Perugia ad Assisi del 24 settembre 1961,
accompagnate da parole pronunciate da Aldo Capitini
nel corso di una manifestazione a Bologna nel 1962
Il tema della non violenza (e della violenza nelle sue tante drammatiche forme) è
lucidamente richiamato e attualizzato con considerazioni anche molto ferme e dure nella
prefazione di Gustavo Zagrebelsky al bel libro di Laura Operti Per una cultura della non
violenza, che, come dice il prefatore, “ha tratto dall’oblio la sua tesi di laurea, preparata sotto
l’egida di Capitini e discussa nel lontano 1969 con Norberto Bobbio”.
La discussione e riflessione su questo tema appare sempre più drammaticamente attuale
anche nei suoi riflessi teorici, filosofici, etici e si rivela pertanto molto utile la nuova
introduzione aggiunta al testo della sua tesi da Laura Operti, nella quale l’autrice passa in
rassegna una significativa selezione di eventi relativi al 2011, che vanno dalle proteste anche
clamorose per il diritto al lavoro nel nostro paese, alle manifestazioni poi diventate
rivoluzioni e talvolta guerra civile in buona parte dell’Africa del nord e del Medio Oriente,
alle rivolte degli Indignados, alla catastrofe nucleare del Giappone e alle devastazioni
ambientali sempre più frequesti e diffuse sul pianeta. Ci rinfresca così la memoria su ciò che
sul momento ci colpisce e ci fa ribollire di emozione e che poi troppo in fretta si dimentica,
ma, soprattutto, ci ricorda che la non violenza non è solo rifiuto delle armi e dell’offesa
fisica, ma anche “educazione alla pace e alla legalità, è perdono e riconciliazione, è difesa
dei diritti umani, è riconoscimento e dignità, è rispetto dell’ambiente” ed è inoltre anche
“indignato dissenso” (l’Indignez – vous! di Stéphane Hessel).
La presentazione del libro sarà accompagnata nel pomeriggio alle 17,30 dalla proiezione del
grande classico pacifista L’arpa birmana, un film che è stato ed è una pietra miliare non
superata sul tema e che ancora oggi suscita discussioni e riflessioni.
Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A, Torino