REPORTAGE DI GUERRA: FOTO E CINE REPORTER NEI CONFLITTI DELL’ULTIMO SECOLO

REPORTAGE DI GUERRA: FOTO E CINE REPORTER NEI CONFLITTI DELL’ULTIMO SECOLO

I reportage fotografico e cinematografico diventano spesso un’arma e anche un campo di battaglia a se stante; si affiancano, per incidenza e persistenza delle tracce lasciate, ad altre forme di reportage di più antica origine, come quello della carta stampata e, in certi casi, le sopravanzano. L’iniziativa che qui presentiamo si pone l’obbiettivo di raccontare il reportage di guerra tenendo conto delle sue metamorfosi e di sondare il rapporto tra l’occhio del fotoreporter e la macchina fotografica, tra il cinereporter e la camera attraverso una scelta di film di finzione e documentari e un momento di confronto fra professionisti di diverse generazioni.

Il programma che qui presentiamo si inserisce nel progetto integrato del Polo del ‘900 “Reportage di guerra”, coordinato dalla Fondazione Vera Nocentini. Prevede una rassegna cinematografica che realizza l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Si affiancano una tavola rotonda, due workshop e una mostra che l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza in collaborazione con l’associazione WitnessJournal – Closer | Dentro il reportage.

Proeizioni e workshop si svolgeranno presso il Polo del ‘900, Palazzo San Celso, Corso Valdocco 4/a – Torino.

Per informazioni: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza – info@ancr.to.it – 0114380111

Per l’iscrizione ai workshop scrivere a formazione@witnessjournal.com

INCONTRO/TAVOLA ROTONDA

| Venerdì 26 ottobre, ore 17.00, Sala conferenze Polo del ‘900

 

IMMAGINI PERDUTE. Il reportage di guerra

Interverranno Uliano Lucas, Paolo Siccardi, Mauro Donato ( fotoreporter ).

Coordinano Paola Olivetti ( ANCR) e Federico Bernini (Witness Journal).

L’incontro è inserito anche nella programmazione di Closer | Dentro il reportage,  in collaborazione con WJ_ Witness Journal. I relatori affronteranno i cambiamenti logistici, tecnologici, etici della professione del fotoreporter.

Ingresso libero

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Quattro film per restituire la rappresentazione del fotoreporter di guerra che offre il cinema dagli anni Ottanta, sullo sfondo l’America di Reagan, al nuovo secolo attraverso la fiction e il documentario.

Ingresso libero

ore 18.00 | Polo del ‘900, Palazzo San Celso, Corso Valdocco 4/a – Torino

18/10

Salvador (Scheda film)

di Oliver Stone, USA 1986, dur. 123’

Nel 1980 Richard Boyle, un reporter di guerra originario di San Francisco si recar in Salvador per realizzare un reportage sulla tremenda guerra civile che sta mietendo migliaia di vittime.

Introduce il film Matteo Pollone (Università di Torino)

25/10

War Photographer (Scheda film)

di Christian Frei, Svizzera 2001 , dur. 96’

Candidato all’Oscar nel 2002, il film documenta l’attività del fotografo di guerra James Nachtwey nelle regioni calde del Kosovo, della Palestina, dell’Indonesia tra il 1999 e il 2000.

Introduce il film Matteo Pollone (Università di Torino)

31/10

Restrepo. Inferno in Afghanistan (Scheda film)

di Tim Hetherington e Sebastian Junger, USA 2010, dur. 93’

Quindici uomini stanziati nell’avamposto chiamato “Restrepo” sono stati ripresi nel corso di diversi mesi dalla coppia di registi, impegnata a filmare e documentare non solo il loro lavoro ma anche il dramma della morte, lo spirito di squadra e le paure di ognuno di loro.

8/11

Generation Kill (Scheda film)

Episodio 1 e 2 – Serie 1, regia di Susanna White ( 4 episodi) e di Simon CellanJones ( 3 episodi), dur. 68’ cad., (HBO, 2008). Versione originale con sottotitoli in italiano.

Un reporter del magazine “Rolling Stones”, Ewan Wright, segue il primo battaglione esploratore dei marines durante la guerra irachena del 2003, documentandone le vicissitudini in una serie di articoli pubblicati e poi raccolti nel romanzo dal titolo omonimo.

Introduce il film Matteo Pollone (Università di Torino)

MOSTRA

|Venerdì 26 ottobre, ore 19.00, Sala conferenze Polo del ‘900


Aperitivo e inaugurazione della mostra Stück in Serbia di Vincenzo Montefinese, tra i finalisti dell’edizione bolognese Closer | Dentro il reportage. 

Ingresso libero

La mostra sarà aperta fino a domenica 28 ottobre, orario 10-18

 

WORKSHOP

| Sabato 27 ottobre ore 10 – 18 e Domenica 28 ottobre ore 10 -14 

Sede dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, via del Carmine 13,  2^p.

Fotogiornalismo e nuovi media a cura di Witness Journal

Workshop aperto a tutti sul mondo del foto giornalismo dall’interno: le sue regole, le sue leggi, il codice etico, l’affermarsi ormai definitivo dei media on line e i cambiamenti che lo stanno attraversando.

Leggi il programma dettagliato

Per informazioni scrivere a formazione@witnessjournal.com | Iscrizione: euro 100

Per iscrizioni https://goo.gl/forms/ig9XVhlviVGkHYwi2

 

| Sabato 27 ottobre, ore 14.30 – 19

Sala Minicinema, Polo del ‘900

Fotogiornalismo e magazine on line,  a cura di Witness Journal

Workshop gratuito rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari sull’evoluzione delle modalità e condizioni di lavoro del fotoreporter fino ai tempi del social network : Come presentare il proprio lavoro? Come farlo emergere tra le tante proposte che i giornali e i siti d’informazione ricevono ogni giorno?

Leggi il programma dettagliato

Per informazioni scrivere a formazione@witnessjournal.com | Per iscrizioni https://goo.gl/forms/9uoZZLk32QGvwAP02

 

Guarda tutti gli eventi in programma

Da lunedì 1 ottobre a sabato 24 novembre 2018, 4 mostre fotografiche, 3 concerti, 2 convegni, 2 worshop, uno spettacolo musicale e una rassegna cinematografica per scoprire e conoscere il reportage di guerra.

 

CARTELLA STAMPA .pdf