Primo Levi dal piccolo schermo

In collaborazione con le Teche Rai l’Ancr propone un’ampia rassegna di programmi televisivi incentrati sulla figura di Primo Levi.

Primo Levi dal piccolo schermo
Interviste, immagini, documenti

A cura dell´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

3 ottobre 2007 ore 17: presentazione della rassegna
Bruno Gambarotta, Paola Olivetti e Alberto Cavaglion presentano la rassegna di programmi televisivi. Seguirà la proiezione di:

  • VIP. Very Important Piemontesi Programma televisivo Rai del 1981 – Dur.: 31´ a cura di Bruno Gambarotta, con Claudio Gorlier e Marinella Venegoni. I conduttori intervistano Primo Levi, approfondendo vari aspetti e momenti della vita dello scrittore.

4 ottobre ore 14
PRIMO LEVI AUTORE, SCRITTORE, ALPINISTA

  • Il versificatore Programma televisivo Rai del 17.02.1971 – Dur.: 44´24” con Gianrico Tedeschi, Milena Vukotic, Angelo Bertolotti. Regia di Massimo Scaglione, soggetto tratto dal racconto omonimo di P. Levi. Un poeta acquista un macchinario per farsi aiutare nel lavoro, applicando la tecnologia al servizio della poesia.
  • La bella addormentata nel frigo Programma televisivo Rai del 13.02.1978 – Dur.: 50´12” Il conduttore introduce il programma. Primo Levi, ospite in studio, racconta il contenuto di tre atti unici che ha scritto e per denunciare gli abusi contro l´uomo nell´ambito della ricerca scientifica. Si vede poi il primo atto, una storia di fantascienza ambientata a Berlino nel 2115, in cui una ragazza è costretta a subire un esperimento di ibernazione che comporta un risveglio una volta all´anno.
  • Tutto Primo Levi in tv 1958 – 1974 (in “Gli scrittori raccontano”) Programma televisivo Rai del 07.07.1998 – Dur.: 35´21´´ Interviste o interventi di Primo Levi ai premi letterari: Campiello 1953 – Il premio Riccione 1958; Levi e la fantascienza; Levi e il fascismo; Levi e il premio San Vincent 1967; Levi e l´opera “Vizio di forma”; Levi e la fotografia; “Se questo è un uomo”.
  • Primo Levi: l´altrui mestiere (in “Frammenti di…) Programma televisivo Rai del 2002 – Dur.: 4´13´´ Il giornalista Battista Gardoncini intervista Primo Levi sul libro “L´altrui mestiere”.
  • Bric à brac (in “Zibaldino 1938/84”) Programma televisivo Rai del 29.11.83 – Dur.: 13´ Enrici legge brani tratti da “Il sistema periodico”; Primo Levi descrive il fascino della montagna e l´esperienza partigiana

PRIMO LEVI E LA SCIENZA

  • Quell´idea di Democrito (in “Viaggio dentro l´atomo”) Programma televisivo Rai del 16.12.85 – Dur.: 28´44´´ Intervista di Piero Bianucci, con l´ospite fisso Tullio Regge, a Carlo Viano e Primo Levi. Il tema è l´atomo a partire dall´approccio filosofico e dalla dottrina atomistica di Democrito.


4 ottobre ore 17

  • Primo Levi 1919 – 1987 Programma televisivo della Bbc del 1992 – Dur.: 40´ Partendo dalla struttura narrativa di “Il sistema periodico”, il documentario percorre vari momenti della vita di Primo Levi, descritti dallo scrittore stesso e dalla lettura di stralci delle sue opere.


5 ottobre ore 10

PRIMO LEVI AUTORE, SCRITTORE, ALPINISTA (replica) dur.: 2h 30´

PRIMO LEVI E LA SCIENZA (replica) dur.: 29´ ore 13.00

  • Primo Levi. Introduzione a una biografia Programma televisivo olandese del 1991– Dur. 70´ Il documentario realizzato poco dopo la morte di Primo Levi, ripercorre gli ultimi anni dello scrittore, attraverso le parole di alcuni amici e parenti, soffermandosi in particolare sulla sua ultima opera “I sommersi e i salvati”.

5 ottobre ore 14.30
PRIMO LEVI TESTIMONE DEL NOSTRO TEMPO: GUERRA, RESISTENZA, DEPORTAZIONE

  • Primo Levi: un testimone scomodo (in “Novecento 1997”) Programma televisivo Rai del 17.07.1998 – Dur.: 27´56´´ Interventi relativi a Primo Levi scrittore e ai suoi testi “Se questo è un uomo” e “Il sistema periodico”, al ritorno ad Auschwitz e al suo rapporto con Calvino.
  • Sorgente di vita Programma televisivo Rai del 16.07.1979 – Dur.: 30´02´´ Enrico Modigliani ripercorre la storia della comunità ebraica in Piemonte e presenta le interviste registrate con lo scrittore Primo Levi e con il senatore Umberto Terracini che ne descrivono le caratteristiche: gli anedotti, le esperienze, la vita religiosa, il dialetto degli ebrei piemontesi, le cerimonie del sabato.
  • Primo Levi – Ritorno ad Auschwitz (in “Sorgente di vita”) Programma televisivo Rai del 25.04.1983 – Dur.: 36´52” Primo Levi ricorda la sua vita nel lager e la sua fuga attraverso l´Europa, in un´intervista realizzata durante un viaggio di “ritorno” ad Auschwitz.
  • Primo Levi (in “Rifarsi una vita”) Programma televisivo Rai del 03.02.1985 – Dur.:12´19´´ + 16´35´´ Il conduttore intervista Levi sulla sua deportazione ad Auschwitz. Inoltre, insieme commentano alcune immagini di repertorio relative al processo di Norimberga.
  • Macchina della vertigine (in “Filo del Lavoro”) Programma televisivo Rai del 19.11.1985 – Dur.: 31´09´´ Intervista a Levi che ricorda la corrispondenza avuta con un tedesco, suo carceriere durante il periodo al campo di concentrament


5 ottobre ore 17

IN RICORDO DI PRIMO LEVI

  • Primo Levi: il mestiere di raccontare (in “Pinocchio 1997”) Programma televisivo Rai del 1997 – Dur.: 59´11´´ Gad Lerner intervista vari personaggi della cultura: Nissim, Gentili Tedeschi, Vasari, Ovadia, Samuel, Natoli, Cassano, Levi della Torre, Cases, Ferrero, Zargani, Calcagno, Rusconi, Affinati

6 ottobre ore 10
PRIMO LEVI TESTIMONE DEL NOSTRO TEMPO: GUERRA, RESISTENZA, DEPORTAZIONE (replica) dur.: 2h 35´

  • VIP. Very Important Piemontesi (replica) dur.: 30´ Primo Levi 1919 – 1987 (replica) dur.: 40´

6 ottobre ore 14

  • Primo Levi. Introduzione a una biografia (replica) dur.:70´

IN RICORDO DI PRIMO LEVI (replica) dur: 59´11´´

6 ottobre ore 17

  • Primo Levi: il ricordo dell´offesa Programma televisivo della Bbc del 1990 – dur.: 50´ Il documentario ripercorre la drammatica esperienza della deportazione ad Auschwitz di Primo Levi attraverso le testimonianze di alcuni amici torinesi, come Rita Levi Montalcini e Bianca Guidetti Serra e altri compagni di prigionia, sopravvisuti come lui al campo di concentramento.


7 ottobre 10

PRIMO LEVI AUTORE, SCRITTORE, ALPINISTA (replica) dur.: 2h 30´
PRIMO LEVI E LA SCIENZA (replica) dur.: 29´ IN RICORDO DI PRIMO LEVI (replica) dur: 59´11´´

7 ottobre ore 14
PRIMO LEVI TESTIMONE DEL NOSTRO TEMPO: GUERRA, RESISTENZA, DEPORTAZIONE (replica) dur.: 2h 35´


7 ottobre ore 17

  • Primo Levi: il ricordo dell´offesa (replica) dur: 50´´

Con la collaborazione delle Teche Rai (Barbara Scaramucci)
Si ringraziano:
Francesca Cadin e Fabrizio Zanzot (Teche Rai)
l´Istituto Luce (Edoardo Ceccuti) ,
Paola Olivetti e Marta Teodoro (Ancr)