Nuove vie dell’antropologia visiva tedesca.
La rassegna, svoltasi al Cinema Massimo di Torino, dall´11 al 12 dicembre 2001 ha presentato, attraverso una selezione di film prodotti dall’IWF (“Institut für den Wissenschaftlichen Film. Knowledge and Media”), gli sviluppi del cinema etnografico in Germania e il suo rilievo nel contesto internazionale.
La cinematografia etnografica ha avuto in Germania uno sviluppo particolare, strettamente legato all’attività di un´istituzione nazionale, l´IWF, le cui origini risalgono agli anni Trenta. Le regole dettate in un primo momento dall´IWF per raccolte quali l´Encyclopaedia Cinematographica(indicazioni sull’inquadratura, il punto di vista, la durata della ripresa, la tipologia degli eventi considerati, il sonoro) e mirate al controllo della dimensione artistica e soggettiva della produzione cinematografica cominciano a vacillare negli anni Settanta. Si tratta di un rinnovamento sostanziale che interessa l’istituto e l´antropologia visiva tedesca a più livelli: dalla riconsiderazione critica di queste regole al problema dell’utilizzo non solo didattico dei materiali ripresi, da una riflessione non solo più scientifica, ma anche estetica sugli stessi, fino alla disponibilità alla produzione collaborativa con le persone riprese al fine di superare rapporti verticali tra osservante e osservato.
La selezione proposta, introdotta dai responsabili della sezione etnografica dell´IWF, Rolf Husmann e Beate Engelbrecht, ripercorre alcuni momenti passati e presenti di questa storia della visione etnografica, attraverso la proiezione di classici del genere (i lavori di Koch e di Strecker), di prodotti che esemplificano il cambiamento nelle modalità di rappresentazione (Fachi di Fuchs,Ein Vormittag in Imarin di Simon e Kruger), di materiali recenti indicativi delle nuove poetiche (e politiche) di rappresentazione nell´antropologia visiva tedesca (Husmann, Engelbrecht, Wendl).
In collaborazione con IWF-Knowledge and Media di Göttingen, Goethe-Institut Turin e Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Programma della rassegna:
Der Sprung über die Rinder – Ein Initiationsritus der Hamar in Südäthiopien di Ivo Strecker
Fischfang auf hoher See di Gerd Koch
Herstellen von Kokosfaserschnur di Gerd Koch
Fatele-Tänze di Gerd Koch
Wettkämpfe und Spiele di Gerd Koch
Eipo (West-Neuguinea, Zentrales Hochland) – Ein Vormittag in Imarin di Franz Simon e Manfred Kruger
Fachi – Oase der Sahara-Kanuri di Peter Fuchs
Destination Samoa – New Zealand Samoans between Two Cultures di Rolf Husmann e Peter Mesenhöller
Copperwork in Santa Clara di Beate Engelbrecht
Future Remembrance di Tobias Wendl e Nancy du Plessis
I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.