
Giovedì 4 aprile 2019 ore 18, al Polo del ‘900, corso Valdocco 4a Torino, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e il Centro Studi Piemontesi presenteranno il film di Luciano Martinengo “Il mondo in una stanza. Piera Oppezzo poeta”. Il regista sarà in sala con Bruno Gambarotta.
“La storia della mia persona è la storia di una grande paura di essere me stessa”
Il mondo in una stanza ha come protagonista Piera Oppezzo una delle voci più innovative della poesia italiana del secondo Novecento (senza tuttavia avere l’attenzione che meriterebbe) e disegna un percorso alla ricerca della misteriosa poetessa.
Piera Oppezzo aveva fortemente incuriosito Guido Davico Bonino, Italo Calvino e Luigi Einaudi che decisero di pubblicarla nella prestigiosa collana bianca Einaudi di poesia.
Nata a Torino nel 1934, verso la metà degli anni Sessanta Piera si spostò a Milano dove visse fino alla morte: qui, il suo orizzonte si allargò ai temi politici e al femminismo. Per sua stessa ammissione, il decennio 1968-1978 fu il periodo più intenso della sua vita, quando il fervore delle speranze e la passione di tutta una generazione le fecero intravvedere la possibilità di conciliare vita e scrittura.
Il documentario alterna le voci degli intervistati alle ombre di Piera Oppezzo che si muovono per la città e nel chiuso di una stanza.
“si può vagabondare sempre
anche chiudendo la porta di casa
non è vero che non c’è nessuno
ci sono io ho capito
mi state inseguendo
dice a qualcun altro che insiste per sapere”
Foto d’epoca e spezzoni di filmati fanno da contrappunto alle immagini moderne di Torino e di Milano dove i protagonisti vanno alla ricerca dei luoghi e delle atmosfere in cui Piera Oppezzo aveva vissuto. Ma il suo mistero non ha soluzioni né aperture: solo la sua scrittura parla alludendo a un rovello interiore, fitto di domande e consapevolmente senza risposta. Fra le persone intervistate: Bruno Gambarotta, Giancarlo Majorino, Maria Martinotti, Giulia Niccolai, Laura Lepetit, Giovanni Tesio, Michelangelo Coviello, Paola Redaelli.
Per informazioni
Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, via del Carmine 13, Torino – 011 4380111 – info@ancr.to.it
Scheda film Il mondo in una stanza Piera Oppezzo poeta
Comunicato Stampa_Il mondo in una stanza Piero Oppezzo poeta