Cinema e Resistenza in Piemonte 1943-1993
La rassegna, svoltasi dal 4 al 6 novembre 1993 al cinema Massimo di Torino, e affiancata da un catalogo, è una rivisitazione della lotta partigiana piemontese attraverso le immagini.
In Piemonte, dove la lotta partigiana è stata particolarmente diffusa e attiva, il rapporto cinema-Resistenza è stato particolarmente legato a un impegno di autenticità, e di ricerca delle radici più profonde.
I film proposti sono divisi in tre ideali settori. Il primo, il più appassionante e ampio, è quello dei documentari girati nel vivo della lotta o subito dopo. C´è poi quello della rievocazione, che non si permette però l´invenzione, la finzion drammatica, e che comprende tre opere diversissime come Dalla nube alla Resistenza di Straub/Huillet, Nascita di una formazione partigiana di Olmi e Stajano e il nostro Le prime bande, dove ci si muove in una memoria che vive ancora nelle persone e nei luoghi. Infine c´è il settore, anche questo di rievocazione, di programmi costruiti su tanti piccoli o grandi momenti di lotta, centrati sulle testimonianze dei protagonisti.
Programma della rassegna:
La Resistenza in Val d´Aosta, 1946, di Ottavio Berard
1943: la scelta, 1993, di Mimmo Calopresti
Partigia, 1981, di Bruno Gambarotta
Il palinsesto della storia. Il ricordo della Resistenza, 1985, di Bruno Gambarotta e Gianni Perona
Nascita di una formazione partigiana, 1973, di Ermanno Olmi e Corrado Stajano
Le prime bande, 1984, di Paolo Gobetti
Cichero, 1993, di Daniele Gaglianone
Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, 1953, di Fausto Fornari
Bombardamenti a Torino nel 1943, 1943, di ignoto
Torino: la coscienza operaia, 1972, di Ivan Palermo e Nanni Loy
Dalla nube alla Resistenza, 1979, di Jean-Marie Straub e Danielle Huillet
Il ponte della memoria, 1992, di Alessandro Amaducci
La battaglia della ferrovia, 1993, di Daniele Gaglianone
Alda Bianco, staffetta partigiana, 1992, di Alessandro Amaducci
La battaglia di Pertuso, 1987, di Anna Gasco e Paola Olivetti
Cudine, 1979, di Paolo Gobetti
´Nde mac via fioeui!, 1993, di Daniele Gaglianone e Paola Olivetti
Sparare a vista sul sovversivo Agosti, 1993, di Daniele Gaglianone
Momenti di vita e lotta partigiana, 1943-45, di Giuseppe Pollarolo
La brigata Moro, 1943-45, di Claudio Borello e Michele Rosboch
Alla vigilia dell´insurrezione, 1945, di Renato Vanzetti
Torino liberata, 1945, di ignoto
Tempète sur les Alpes, 1945, di Marcel Ichac
La liberazione di Cuneo, Alba, Novara, 1945, riprese di operatori alleati
Aldo dice 26X1, 1945, di Fernando Cerchio e Carlo Borghesio
Campane a stormo, 1944-45, di Giuseppe Pollarolo
Dall´esercito alle bande, 1993
I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.