
UN MONTAGGIO DI FLASH DEL 1° GIUGNO 2022
Al 14 di via del Carmine, il secondo dei palazzi del Polo del ‘900 a Torino (il primo è quello di via del Carmine 13, dove ha sede il nostro Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza), quando scoccavano le 15 del 1° giugno c’eravamo tutti e tutti siamo davvero tanti…La Sala Novecento ai limiti della capienza, la Sala didattica, collegata in video con l’altra, con tanti genitori, insegnanti e un gruppo di bambini che riusciremo poi a far entrare anche loro in Sala Novecento. Ci siamo detti molte cose, chiamati man mano, singoli o a gruppi, dalle impareggiabili Silvia e Alessia (tre ore di conduzione senza soste). Salvo due tutte le targhe dei premi sono state consegnate ai vincitori chiamati nello spazio palco, tutte le targhe delle menzioni consegnate anch’esse davanti al grande schermo, da cui, oltre a sintesi delle immagini di tutte le opere scelte dalla giuria, si sono affacciati ospiti da varie parti d’Italia e sono arrivati speciali saluti che un team di tecnici mandava in sala nei momenti previsti dalla regia (mentre in streaming mandava a centinaia di spettatori quanto accadeva in sala).
Non sono i numeri a esaltarci, naturalmente, ma settecento amici di “Filmare la storia” (a tenerci stretti…) insieme per le premiazioni è un dato di cui dobbiamo cogliere il significato...Il nostro concorso è anche in qualche modo un festival del cinema nelle e per le scuole, un festival della storia contemporanea e delle sue tante immagini a scuola e ci sentiamo fin da ora interrogati rispetto alla festa dei vent’anni di “Filmare”. Nella prossima estate gli organizzatori e i sostenitori del concorso andranno poco in vacanza: a settembre vogliamo presentarci con molte novità. idee, energie, vitamine per spiccare qualche bel salto in alto e avanti con le scuole e con i videomaker che ci stanno.
Apriamo adesso qui la riflessione con una prima piccola selezione di foto del 1° giugno, ma manterremo acceso prossimamente il fuoco con molte altre immagini e interviste e dichiarazioni che abbiamo raccolto. Tutti coloro che hanno partecipato condividano con noi, a partire da questo sito, impressioni, auspici, riprese e scatti eventuali: vedrete che serviranno.