Il cinema italiano del 1949
La rassegna si è svolta al Cinema Massimo di Torino dal 19 al 22 dicembre 1996, affiancata da un ricco catalogo, e presentando una selezione di film del 1949.
Il 1949 è l´anno in cui affiora la crisi del neorealismo: dal punto di vista produttivo, ma anche politico e anche nell´incanalare e dirigere le scelte del pubblico il cinema sta subendo una radicale svolta, che si vedrà poi in modo più chiaro e preciso negli anni a venire.
Ma per il 1949 quello che si può cominciare ad osservare è una produzione quantitativamente inferiore agli anni che precedono e che seguiranno, l´assenza dal set di molti degli autori più significativi del neorealismo come Rossellini, De Sica, la comparsa di film che già iniziano il filone del “neorealismo rosa” come E´ primavera di Renato Castellani, e soprattutto la presenza di alcuni film che si qualificano quasi come dei fenomeni di costume e che bene rappresentano la nuova aria che tira: il clima di contrapposizione politica da una parte, il ritorno a modelli di vita, di costume sociale assolutamente conservatori, basati su una concezione rigida della famiglia, su un ruolo di subordinazione della donna e d´altra parte una patina di populismo generalizzato, un po´ di maniera. I tre film che possono essere considerati esemplari di questi cliché, e sono tra l´altro i film che incassano di più, sono Catene di Raffaello Matarazzo (che è il primo per incassi), Riso amaro di De Santis e Cielo sulla palude di Genina, questi ultimi due film quasi speculari, nella loro contrapposizione di modelli e valori.
Insomma, un anno strano, quasi di transizione, che segna la fine e la chiusura del cinema del dopoguerra, in attesa delle nuove direzioni che assumerà la cinematografia negli anni Cinquanta.
Programma della rassegna:
Il trovatore, di Carmine Gallone con Gianna Pederzini, Vittorina Colonnello, Gino Sinimberghi
Esperienza del cubismo, di Glauco Pellegrini
Il lupo della Sila, di Duilio Coletti con Amedeo Nazzari, Silvana Mangano, Jacques Sernas
Il mulino del Po, di Alberto Lattuada con Carla Del Poggio, Jacques Sernas
Napoli milionaria, di Eduardo De Filippo con Eduardo De Filippo, Leda Gloria, Delia Scala, Totò
Torna a Napoli, di Domenico Gambino con Nino Manfredi
La moneta romana, di Glauco Pellegrini
Come scopersi l´America, di Carlo Borghesio con Erminio Macario, Carlo Ninchi, Delia Scala
Totò cerca casa, di Steno e Mario Monicelli con Totò, Ada Mangini, Aroldo Tieri
Catene, di Raffaello Matarazzo con Amedeo Nazzari, Yvonne Sanson
I pompieri di Viggiù, di Mario Mattoli con Carlo Campanini, Silvana Pamapanini, Ave Ninchi
Domani è troppo tardi, di Léonide Moguy con Vittorio De Sica, Anna Maria Pierangeli, Gino Leurini, Lois Maxwell, Lauro Gazzolo
Riso amaro, di Giuseppe De Santis con Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Doris Dowling, Raf Vallone, Checco Rissone
Patto col diavolo, di Luigi Chiarini con Isa Miranda, Jacques François, Ave Ninchi, Eduardo Ciannelli, Anne Vernon
Ceramiche umbre, di Glauco Pellegrini
Totò le Mokò, di Carlo Ludovico Bragaglia con Totò, Gianna Maria Canale, Carlo Ninchi
Il conte Ugolino, di Riccardo Freda con Carlo Ninchi, Gianna Maria Canale
E´ primavera, di Renato Castellani con Mario Angelotti, Elena Varzi, Irene Genna
Cielo sulla palude, di Augusto Genina con Ines Orsini, Mauro Matteucci, Giovanni Martelli, Assunta Radico, Francesco Tomolillo
Selezione di cinegiornali Incom
I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.