Didattica, News

Omaggio a Angelo Del Boca, primo storico a restituirci con il necessario rigore la pagina nera del colonialismo italiano. Seminario a Torino, 15 novembre, ore 15, Polo del ‘900

Omaggio a Angelo Del Boca, primo storico a restituirci con il necessario rigore la pagina nera del colonialismo italiano. Seminario a Torino, 15 novembre, ore 15, Polo del ‘900

 

 

 

 

ANGELO DEL BOCA

partigiano, giornalista, pioniere della storia del colonialismo italiano

Mercoledì 15 novembre 2023

Ore 15

Sala Conferenze Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/A)

Angelo Del Boca è – fra i testimoni del Novecento – uno dei più lucidi e profondi per la chiarezza con cui ha saputo descrivere le vicende storiche che ha attraversato come protagonista e indagato poi come storico. Dopo l’8 settembre 1943, Del Boca ventenne si è trovato di fronte allo smarrimento di dover fare delle scelte determinanti, è stato poi partigiano e su quell’esperienza ha scritto un diario e una raccolta di racconti che rappresentano in modo crudo e senza sconti l’eterogeneità dei protagonisti della guerra civile.

Come storico e come giornalista, la sua attività è stata intensa e proficua. I suoi studi pionieristici sulla pagina oscura del colonialismo italiano hanno smantellato il mito degli “italiani brava gente” e confermano, con un vastissimo corpus di scritti, la sua capacità di rendere chiara la complessità e ineccepibile la ricerca della verità.

A due anni dalla morte, dedichiamo a Angelo Del Boca un pomeriggio di studi per continuare a riflettere sulla sua opera.

 

Interventi di

Aldo Agosti, Professore emerito di Storia contemporanea, Università di Torino

Carlo Greppi, Storico e divulgatore

Nicola Labanca, Professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Siena

Shiferaw Bekele, Professore emerito di Storia economica, Università di Addis Abeba

Maria Abbebù Viarengo, Scrittrice

Modera Bruno Gambarotta (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza)

 

Proiezione di una sequenza del documentario L’impero un’avventura africana di Massimo Sani, RAI 1, 1985

Letture dagli scritti dell’autore a cura di Vesna Šćepanović

 

L’evento è parte del public program della mostra Africa: le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella, Cecilia Pennacini (Palazzo Chiablese, 27 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024)

Iniziativa organizzata da Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in collaborazione con Donne Africa Subsahariana e II generazione e Dipartimento di Culture, Politica, Società dell’Università di Torino 

 

QUI SOTTO LOCANDINA EVENTO

Omaggio a Angelo Del Boca – 15 novembre