Produzioni video

Nostra patria sulle montagne. Resistenza in val di Susa e val Sangone

Da anni lontani – esattamente dalla fine degli anni Settanta – l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha effettuato campagne di raccolta di interviste e testimonianze filmate su vari episodi e figure della Resistenza in Val di Susa e Val Sangone. Entrambe le valli hanno avuto, per quanto riguarda i venti mesi di guerra partigiana, una storia molto ricca e complessa, costellata anche di molte figure di spicco dal punto di vista militare, politico, ma anche culturale e dell’impegno civile e morale. Data la quantità di persone da intervistare e la povertà dei mezzi di cui si disponeva, l’Ancr è riuscito però a raccogliere solo un piccolo numero di testimonianze filmate, e di ciò non possiamo non rammaricarci, tenuto conto che poi molti di questi testimoni sono purtroppo scomparsi.

Produzione
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Consiglio Regionale del Piemonte

Realizzazione
Pier Milanese Monica Affatato

Produzione esecutiva
Paola Olivetti

Ricerca e selezione testimonianze
Corrado Borsa Jacopo Chessa

Musiche originali
Monica Affatato

Testimonianze di
Cesare Alvazzi, Sergio Bellone, Paolo Gobetti, Gianni Jarre,
Giulio Nicoletta, Guido Quazza, Alberto Salmoni

Le interviste sono state realizzate dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza fra il 1977 e il 2002
Alcune immagini sono tratte dal film Le prime bande, di Paolo Gobetti (1984)