Spagna anni ’30

Il cinema dalla seconda Repubblica al franchismo La ressegna si è svolta presso il cinema Massimo di Torino dal 30 novembre al 7 dicembre 1990, e ripetuta al Teatro Ateneo di Roma dal 10 al 12 dicembre con la collaborazione del Dipartimento Musica e Spettacolo dell´università La Sapienza di Roma, affiancata dal consueto catalogo. Nel panorama […]

Spagna anni ’30

Il cinema dalla seconda Repubblica al franchismo La ressegna si è svolta presso il cinema Massimo di Torino dal 30 novembre al 7 dicembre 1990, e ripetuta al Teatro Ateneo di Roma dal 10 al 12 dicembre con la collaborazione del Dipartimento Musica e Spettacolo dell´università La Sapienza di Roma, affiancata dal consueto catalogo. Nel panorama […]

Nel corso del ’42

Film e cinegiornali italiani dell’anno La retrospettiva dedicata al cinema italiano del 1942 si è svolta al Cinema Massimo di Torino dal 22 al 30 maggio 1990, affiancata da un ricco catalogo. Dal punto di vista storico il 1942 rappresenta l´anno della svolta, in cui durante la seconda guerra mondiale la spinta offensiva nazista si esaurisce […]

Nel corso del ’42

Film e cinegiornali italiani dell’anno La retrospettiva dedicata al cinema italiano del 1942 si è svolta al Cinema Massimo di Torino dal 22 al 30 maggio 1990, affiancata da un ricco catalogo. Dal punto di vista storico il 1942 rappresenta l´anno della svolta, in cui durante la seconda guerra mondiale la spinta offensiva nazista si esaurisce […]

I confini dell’uomo

I CONFINI DELL’UOMO I classici del cinema etnografico La rassegna I confini dell´uomo, svoltasi dal 19 al 22 dicembre 1989 a Torino, della quale è stato realizzato un catalogo, ripercorre la breve ma intensa storia del cinema etnografico dagli albori ai nostri giorni. Questi film etnografici, di diversi paesi del mondo, sono un elemento di conoscenza […]

I confini dell’uomo

I CONFINI DELL’UOMO I classici del cinema etnografico La rassegna I confini dell´uomo, svoltasi dal 19 al 22 dicembre 1989 a Torino, della quale è stato realizzato un catalogo, ripercorre la breve ma intensa storia del cinema etnografico dagli albori ai nostri giorni. Questi film etnografici, di diversi paesi del mondo, sono un elemento di conoscenza […]

Quota 100

Il cinema italiano del 1940-1941 Al cinema Massimo di Torino, dal 20 al 29 giugno 1989, si è svolta la rassegna Quota 100, accompagnata dal consueto catalogo. “Quota 100” era il traguardo che il cinema italiano si era proposto affacciandosi agli anni ´40: una produzione consistente che voleva anche approfittare della minore concorrenza del cinema americano […]

Quota 100

Il cinema italiano del 1940-1941 Al cinema Massimo di Torino, dal 20 al 29 giugno 1989, si è svolta la rassegna Quota 100, accompagnata dal consueto catalogo. “Quota 100” era il traguardo che il cinema italiano si era proposto affacciandosi agli anni ´40: una produzione consistente che voleva anche approfittare della minore concorrenza del cinema americano […]

Folies 1945

I film del 1945 dall’occupazione alla Liberazione Folies 1945 è una rassegna di film, svoltasi tra il 15 e il 19 aprile 1985 al cinema Eliseo di Torino, su un anno spartiacque, che vede la fine della guerra in Europa. Come testimonia il catalogo uscito in concomitanza con la manifestazione, la produzione di quell´anno fu ricca e […]

Folies 1945

I film del 1945 dall’occupazione alla Liberazione Folies 1945 è una rassegna di film, svoltasi tra il 15 e il 19 aprile 1985 al cinema Eliseo di Torino, su un anno spartiacque, che vede la fine della guerra in Europa. Come testimonia il catalogo uscito in concomitanza con la manifestazione, la produzione di quell´anno fu ricca e […]