Film e cinegiornali italiani dell’anno
La retrospettiva dedicata al cinema italiano del 1942 si è svolta al Cinema Massimo di Torino dal 22 al 30 maggio 1990, affiancata da un ricco catalogo.
Dal punto di vista storico il 1942 rappresenta l´anno della svolta, in cui durante la seconda guerra mondiale la spinta offensiva nazista si esaurisce e la Wermacht di Hitler subisce le prime, decisive, sanguinose sconfitte. La cinematografia italiana invece conosce la sua stagione più brillante: è un anno di produzione ricchissima sul piano quantitativo e rispettabilissima su quello qualitativo, con film come 4 passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti, Malombra di Mario Soldati, Un colpo di pistola di Renato Castellani, Un garibaldino al convento di Vittorio De Sica.
La caratteristica che si impone nell´insieme delle pellicole più significative del ´42 è soprattutto una maggiore maturità; sembrano ormai lontani i tempi di tante commedie e si creano le premesse per un cinema specchio del paese, anche al di là delle strettoie delle censure.
La rassegna, in cui sono stati proposti film a soggetto e cinegiornali, di finzione, propoganda e attualità, è stata l´occasione per vedere da una parte uno spaccato di cinema nazionale vario, appassionante, maturo e dall´altra per ritrovare e rivivere un momento storico emozionante di trasformazione e maturazione.
Programma della rassegna:
Fedora, di Camillo Mastrocinque con Amedeo Nazzari, Luisa Ferida
Finalmente soli, di Giacomo Gentilomo con Enrico Viarisio, Maria Mercader, Anna Magnani
Un garibaldino al convento, di Vittorio De Sica con Leonardo Cortese, Carla Poggio
Fari nella nebbia, di Gianni Franciolini con Fosco Giachetti, Luisa Ferida
La pricipessa del sogno, di Roberto Savarese e Maria Teresa Ricci con Irasema Dillian, Antonio Centa
Se io fossi onesto, di Carlo Ludovico Bragaglia con Vittorio De Sica, Maria Mercader
La morte civile, di Ferdinando M. Poggioli con Carlo Ninchi, Dina Sassoli
Avanti c´è posto, di Mario Bonnard con Aldo Fabrizi, Adriana Benetti
Luisa Sanfelice, di Leo Menardi con Laura Solari e Massimo Serato
Don Cesare di Bazan, di Riccardo Freda con Gino Cervi, Annelise Uhlig, Paolo Stoppa
La bella addormentata, di Luigi Chiarini con Luisa Ferida, Amedeo Nazzari
Via delle cinque lune, di Luigi Chiarini con Andrea Checchi, Luisella Beghi
Il leone di Damasco, di Corrado D´Errico con Doris Duranti, Carlo Ninchi
Bengasi, di Augusto Genina con Fosco Giachetti, Amedeo Nazzari
Catene invisibili, di Mario Mattoli con Alida Valli, Carlo Ninchi
Stasera niente di nuovo, di Mario Mattoli con Alida Valli, Carlo Ninchi
Casanova farebbe così, di Carlo Ludovico Bragaglia con Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo
La bisbetica domata, di Ferdinando M. Poggioli con Lilia Silvi, Amedeo Nazzari
Noi vivi, di Goffredo Alessandrini con Alida Valli, Fosco Giachetti
Addio, Kira, di Goffredo Alessandrini con Alida Valli, Fosco Giachetti
Il vagabondo, di Oreste Biancoli e Carlo Borghesio con Macario
Carmela, di Flavio Calzavara con Doris Duranti, Pal Javor
4 fassi fra le nuovole, di Alessandro Blasetti con Gino Cervi, Adriana Benetti
Una storia d´amore, di Mario Camerini con Assia Noris, Piero Lulli, Carlo Campanini
Colpi di timone, di Gennaro Righelli con Gilberto Govi, Dina Sassoli
Tragica notte, di Mario Soldati con Doris Duranti, Carlo Ninchi
Malombra, di Mario Soldati con Isa Miranda
Frà Diavolo, di Luigi Zampa con Enzo Fiermonte
La donna del peccato, di Harry Hasso con Viveca Lindfors
Giorno di nozze, di Raffaello Matarazzo con Carlo Campanini, Paola Borboni
Un colpo di pistola, di Renato Castellani con Assia Noris, Fosco Giachetti
I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.