29esima rassegna del cinema italiano anno per anno
I primi anni sessanta sono anni di gloria per il cinema italiano. Così è stato per il 1960 e altrettanto vale per il 1961, che presentiamo in questa 29esima rassegna del cinema italiano anno per anno, immancabile appuntamento a cura dell´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Per questa rassegna abbiamo scelto di presentare i film d´autore più indicativi di una cinematografia varia, originale, di grande ispirazione in molteplici direzioni, ben supportata anche dalla vastissima e interessante produzione commerciale e di genere, in particolare i peplum e i kolossal, come al solito puntualmente documentata dal catalogo. Oltre al cinema, con i suoi ben 167 film prodotti, l´anno è segnato da grandi eventi: l´invio del primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin, a conferma, dopo lo Sputnik, della supremazia dei sovietici nella gara spaziale; la fisionomia nuova, più aperta e cordiale che protagonisti eccezionali della scena politica, papa Giovanni XXIII, Kennedy, Chruščëv, imprimono – per breve tempo – al mondo; le situazioni gravi di crisi che si aprono in vari contesti, come il braccio di ferro Stati Uniti – Unione Sovietica per Cuba, l´Algeria che si incendia con il putsch di Algeri, le prime avvisaglie in Vietnam di una prossima escalation e l´esito drammatico del feroce colpo di stato contro Lumumba in Congo. Per il momento si riescono tuttavia a bloccare nuovi reali fronti di guerra. Infine per l´Italia è l´anno del boom, con il Pil quasi al nove per cento e una migrazione interna senza precedenti: dalle campagne alla città, dal sud al nord verso i grandi insediamenti industriali.
Programma della rassegna
- Lunedì 1 dicembre
ore 16.30
La ragazza con la valigia (103’)
di Valerio Zurlini, con Claudia Cardinale, Jacques Perrin, Romolo Valli
ore 18.30
Il federale (100’)
di Luciano Salce, con Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli
ore 20.30
Divorzio all’italiana (101’)
di Pietro Germi, con Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli
ore 22.30
La notte (122’)
di Michelangelo Antonioni, con Marcello Mastroianni, Jeanne Moreau, Monica Vitti
- Martedì 2 dicembre
ore 16.15
Una vita difficile (118’)
di Dino Risi, con Alberto Sordi, Lea Massari, Franco Fabrizi
ore 17.30
Presentazione della pubblicazione “Il cinema del 1961” alla Bibliomediateca “Mario Gromo” del Museo Nazionale del Cinema, Via Matilde Serao 8/A, Torino, con l´intervento di Paola Olivetti, Baldo Vallero e Silvio Alovisio.
ore 18.30
Il posto (98’)
di Ermanno Olmi, con Loredana Detto, Sandro Panseri, Tullio Kezich
ore 20.30
Banditi a Orgosolo (98’)
di Vittorio De Seta, con Michele Cossu, Peppeddu Cossu
ore 22.30
Accattone (116’)
di Pier Paolo Pasolini, con Franco Citti, Adriana Asti
- Mercoledì 3 dicembre
ore 16.00
Accattone (replica)
ore 18.10
Tiro al Piccione (114’)
di Giuliano Montaldo, con Eleonora Rossi Drago, Jacques Charrier
ore 20.20
La notte (replica)
ore 22.30
La ragazza con la valigia (replica)
- Giovedì 4 dicembre
ore 16.00
Divorzio all’italiana (replica)
ore 18.00
Una vita difficile (replica)
ore 20.10
Il posto (replica)
ore 22.00
Viva l’Italia (139’)
di Roberto Rossellini, con Renzo Ricci, Paolo Stoppa, Franco Interlenghi