Millenovecento54

Il cinema italiano del 1954

Dal 24 al 31 ottobre 2001, si è svolta al cinema Massimo 3 la rassegna sul cinema italiano del 1954.
Il 1954 è uno degli anni di massima produzione della cinematografia italiana, come si vede dalla mole, sempre più debordante, del catalogo che accompagna la manifestazione; per quest´anno infatti è stato assai difficile operare la selezione dei pezzi da inserire, e la quantità di ciò che abbiamo scartato ha raggiunto proporzioni mai viste.
Sono come sempre molto significativi anche i dati riportati nelle fondamentali tabelle sul cinema italiano curati, come di consueto, da Baldo Vallero, che con tutta evidenza documentano gli incassi elevati e la gran quantità di biglietti venduti. Ma elevatissima è anche la produzione con ben 178 titoli (considerando come al solito per la loro appartenenza all´anno la data della prima proiezione), più 27 in coproduzione.
Degna di nota è in modo particolare l´alta qualità di una fetta di film, proporzionalmente alta rispetto al tutto. Nel catalogo ne abbiamo considerati circa una quarantina, quelli che vanno sotto la categoria di “Film degli autori”, nel primo capitolo; e in effetti troviamo tante, molte fondamentali firme del cinema italiano (manca solo Antonioni), da Blasetti a Castellani, a De Santis, De Sica, Emmer, Lattuada, Lizzani, Soldati, (tanto per fare qualche nome); senza contare un esordio importante come quello di Zurlini e le punte elevate rappresentate da Fellini con La strada, Rossellini con un´eterogenea, eclettica massa di film, per certi versi incredibile vista nel suo insieme, discussa, contestata, in buona misura votata all´insuccesso all´epoca, tutta da valorizzare oggi; e infine Visconti che dal neorealismo anticipato e un po´ barocco di Ossessione e dalla severa e anche intellettualistica scommessa antropologica di La terra trema, approda al respiro dispiegato di Senso, dove si espande in forme di racconto classico (quello che Boito non riesce a realizzare) la magia di un mondo vissuto e immaginato.
Il resto della Abbondantissima produzione dell´anno offre certo spazio a tendenze assai più corrive, nell´inseguire i gusti (o i gustacci) del pubblico per fare un po´ di soldi con il cinema (ma non sempre l´operazione riesce), visto che il cinema è diventato lo spettacolo più popolare e amato e non ha ancora la concorrenza della televisione. Tuttavia, anche in questo calderone non mancano prodotti di buon mestiere e il lavoro di registi interessanti, molti anche provenienti dalla vecchia guardia (per esempio Bragaglia, Campogalliani, Calzavara, Bonnard, Bianchi, Forzano, Gentilomo); o che poi diventeranno grandi come Monicelli. Si possono poi anche annoverare esordi promettenti, ma in fondo non duraturi come quello di Piero Nelli con La pattuglia sperduta o quello infelicissimo e senza più ritorno nel cinema di Maurizio Corgnati con Opinione pubblica.
Programma della rassegna:

La mano dello straniero di Mario Soldati con Alida Valli, Trevor Howard, Richard Basehart
Terza liceo di Luciano Emmer con Giulia Rubini, Ilaria Occhini, Giuliano Montaldo
Le ragazze di San Frediano di Valerio Zurlini con Antonio Cifariello, Rossana Podestà, Giovanna Ralli
Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani con Anna Maria Ferrero, Marcello Mastroianni, Antonella Lualdi
Viaggio in Italia di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman, George Sanders, Anna Proclemer
Dov´è la libertà…? di Roberto Rossellini con Totò, Leopoldo Trieste, Vera Molinar
Camilla di Luciano Emmer con Gabriele Ferzetti, Franco Fabrizi, Luciana Angiolillo
Tempi nostri di Alessandro Blasetti con Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Yves Montand
Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti con Vittorio De Sica, Sophia Loren, Marcello Mastroianni
La strada di Federico Fellini con Giulietta Masina, Anthony Quinn, Richard Basehart
L´oro di Napoli di Vittorio De Sica con Totò, Sophia Loren, Vittorio De Sica
Senso di Luchino Visconti con Alida Valli, Farley Granger, Giuseppe Raumer
La pattuglia sperduta di Piero Nelli con Sandro Isola, Giuseppe Aprà, Giuseppe Reumer
La spiaggia di Alberto Lattuada con Martine Carol, Raf Vallone, Mario Carotenuto
La romana di Luigi Zampa con Gina Lollobrigida, Daniel Gerin, Franco Fabrizi
La paura di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman, Mathias Wieman, Renate Mannhart
Scuola elementare di Alberto Lattuada con Riccardo Billi, Mario Riva, Lisa Bourdin
Giorni d´amore di Giuseppe De Santis con Marcello Mastroianni, Marina Vlady, Angelina Longobardi
Giovanna d´Arco al rogo di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman, Tullio Carminati, Giacinto Prandelli

I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.