Millenovecento53

L’Italia de “I vitelloni” e della “Bersagliera”

La rassegna si è svolta dal 12 al 21 dicembre 2000 al cinema Centrale di Torino.
Siamo nel cuore degli anni Cinquanta, nell’anno tagliato a metà proprio dalle elezioni che segnano la sconfitta per la legge che avrebbe dovuto introdurre un forte sistema maggioritario, quella che allora fu definita “legge truffa”; anche il cinema registra un’Italia in trasformazione.
Nella nostra rassegna vedremo qualche film rappresentativo dei tempi che stanno mutando. La sonnolenta provincia italiana è ancora protagonista di tanti film e irrompe sullo schermo ne I vitelloni che segna il trionfale ingresso di Fellini fra i grandi autori cinematografici italiani.
Un immersione nel folklore “nazional-rurale” determina invece la strepitoso successo di Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini, un film straordinario campione di incassi che lancia Gina Lollobrigida come immagine dell’Italia di quegli anni. Più difficile e complessa è la seconda prova di Michelangelo Antonioni, La signora senza camelie, un’amara descrizione del falso mondo della celluloide.
Al lavoro sono anche Luigi Zampa e Mario Soldati. Il primo con Anni facili, un quadro amarognolo dell’Italia del dopoguerra. Il secondo con La provinciale, tratto da Moravia. E infine completano il programma due interessanti prove di giovani autori, Il sole negli occhi dell’esordiente Antonio Pietrangeli e Il viale della Speranza, secondo lungometraggio di Dino Risi, un altro film di Antonioni I vinti, peraltro molto tormentato dalla censura, e un film di Eduardo De Filippo Napoletani a Milano, anche questo incentrato sui problemi del dopoguerra.
Tutti i film sono copie provenienti dalla Scuola Nazionale di Cinema – Cineteca Nazionale.
Il catalogo, curato da Paola Olivetti,…. raccoglie un´antologia di articoli dei periodici dell´epoca, schede dei singoli film e statistiche sull´annata del cinema italiano.

Programma della rassegna:

I vinti di Michelangelo Antonioni con Franco Interlenghi, Anna Maria Ferrero, Jean-Pierre Mocky
La signora senza camelie di Michelangelo Antonioni con Lucia Bosè, Andrea Checchi, Alain Cuny, Gino Cervi
La provinciale di Mario Soldati con Gabriele Ferzetti, Franco Interlenghi, Gina Lollobrigida
I vitelloni di Federico Fellini con Alberto Sordi, Franco Interlenghi, Franco Fabrizi, Leonora Ruffo, Leopoldo Trieste
Viale della speranza di Dino Risi con Cosetta Greco, Piera Simoni, Liliana Bonfatti, Nerio Bernardi
Napoletani a Milano di Eduardo De Filippo con Eduardo De Filippo, Anna Maria Ferrero, Vittorio Sanipoli
Il sole negli occhi di Antonio Pietrangeli con Irene Galter, Gabriele Ferzetti, Paolo Stoppa
Anni facili di Luigi Zampa con Nino Taranto, Giovanna Ralli, Gino Buzzanca
Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Marisa Merlini, Virgilio Riento

I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.