Millenovecento52

Da “Umberto D” a “Europa 51”

Dal 15 marzo al 20 aprile 1999, al cinema Centrale di Torino, si è svolta la rassegna Millenovecento52, accompagnata da un catalogo.
Continuando nell’analisi sistematica della produzione italiana anno per anno, questa rassegna propone una panoramica dei più significativi film del 1952. Per quest’anno ci siamo limitati ad una selezione di un numero di film ristretto rispetto alla quantità di film prodotti, già da sola indicativa di come il 1952 fu certamente un anno di grande espansione e produttività del cinema italiano; tuttavia non solo la quantità fu grande ma la qualità fu elevata per la presenza concomitante di opere dei maggiori autori, tutti alle prese anche con nuovi percorsi creativi: da Roberto Rossellini, che realizza ben due film, a Vittorio De Sica che con Umberto D aggiunge un altro capolavoro al neorealismo, da Federico Fellini, che esordisce proprio nel 1952 con il suo magistrale Lo sceicco bianco, ad Alberto Lattuada, che ritorna invece con il film Il cappotto alla sua vena calligrafica, da Renato Castellani che con Due soldi di speranza continua la poetica del neorealismo in una sua personale interpretazione, a Luigi Zampa in una delle sue prove migliori con Processo alla città, a Giuseppe De Santis, a Pietro Germi, Luciano Emmer e Goffredo Alessandrini.
La nostra scelta si è quindi fermata sostanzialmente ai film di questi autori, tralasciando il film di genere o quello più deliberatamente commerciale che pure in questo anno presentava molti prodotti interessanti, ma di tutta questa vivace produzione si potranno trovare le schede e le recensioni d´epoca nel ricco catalogo che accompagna la rassegna.
Tutti i film sono copie provenienti dalla Scuola Nazionale di Cinema – Cineteca Nazionale; inoltre Le ragazze di Piazza di Spagna è stato proiettato in un’edizione restaurata a cura della SNC-CN e Umberto D in un’edizione restaurata da Mediaset con la collaborazione dell’Associazione Amici di Vittorio De Sica.

Programma della rassegna:

Le ragazze di Piazza di Spagna di Luciano Emmer con Lucia Bosè, Marcello Mastroianni, Eduardo De Filippo
Due soldi di speranza di Renato Castellani con Maria Fiore, Vincenzo Musolino
Camicie rosse di Goffredo Alessandrini con Raf Vallone, Anna Magnani, Jacques Sernas
Il Brigante di Tacca di Lupo di Pietro Germi con Amedeo Nazzari, Fausto Tozzi
Umberto D di Vittorio De Sica con Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Memmo Carotenuto
Il cappotto di Alberto Lattuada con Renato Rascel, Yvonne Sanson, Antonella Lualdi
Europa 51 di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman, Giulietta Masina
Roma ore undici di Giuseppe De Santis con Lucia Bosè, Paola Borboni, Massimo Girotti
Lo sceicco bianco di Federico Fellini con Alberto Sordi, Giulietta Masina
Processo alla città di Luigi Zampa con Amedeo Nazzari, Silvana Pampanini, Paolo Stoppa

I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.