Il cinema italiano: indietro tutta
Al cinema Massimo di Torino, dal 23 al 28 ottobre 1998 ha avuto luogo la tradizionale retrospettiva dell´anno cinematografico italiano, come sempre accompagnata da un catalogo.
Obbiettivo e imperativo primo di questo cinema italiano che inizia il decennio degli anni Cinquanta, tagliati a metà dalla forte cesura del 1956, è soprattutto quello di far ridere o piangere. A questo scopo i registi non si risparmiano ogni possibile grossolanità nella scelta delle trame, ma anche nella costruzione dei film.
Fare cinema, fare film è abbastanza facile: le provvidenze statali ci sono, il mercato tira; e si riesce ad avere successo o comunque a rientrare nelle spese e a guadagnare quasi con tutto. L´Italia nazional-popolare ha bisogno dei feuilletton sia storici, sia contemporanei, con trame complesse e spesso scoordinate in cui trionfa un po´ di sesso, magari con qualche torbida allusione, un po´ di sangue e crudeltà e il tema dei figli illegittimi; e ha bisogno anche del comico, con una comicità poco sottile, più ridanciana che altro, senza tanti riferimenti all´attualità, alle vicende politiche, a temi più scottanti.
Sono però presenti anche molti registi di nome, che si cimentano perlopiù in prodotti commerciali di scarsa qualità: Gallone, Zampa, Alessandrini, Vergano, Mattoli, Borghesio, De Robertis e un caso un po´ particolare come Mario Soldati, che si butta con maggiore consapevolezza e determinazione in questa produzione puramente “alimentare”.
Opere sulle quali soffermarsi, infine, sono Bellissima di Visconti, Achtung! Banditi! di Lizzani e Il Cristo proibito, unico film di Curzio Malaparte.
Programma della rassegna:
Il bivio, di Fernando Cerchio con Raf Vallone, Charles Vanel
E´ l´amor che mi rovina, di Mario Soldati con Walter Chiari, Lucia Bosé
Achtung! Banditi!, di Carlo Lizzani con Gina Lollobrigida, Andrea Checchi
Il Cristo proibito, di Curzio Malaparte con Raf Vallone, Anna Maria Ferrero
Il diavolo in convento, di Nunzio Malasomma con Gilberto Govi, Ave Ninchi
Domani è un altro giorno, di Leonide Moguy con Laura Gore, Anna Maria Ferrero
Bellissima, di Luchino Visconti con Anna Magnani, Walter Chiari
Gli amanti di Ravello, di Francesco De Robertis con Lida Baarova, Gabriele Ferzetti
Bellezze in bicicletta, di Carlo Campogalliani con Silvana Pampanini, Delia Scala
Miracolo a Milano, di Vittorio De Sica, con Guglielmo Barnabò, Paolo Stoppa
La città si difende, di Pietro Germi con Renato Baldini, Gina Lollobrigida
Due mogli sono troppe, di Mario Camerini con Lea Padovani, Jones Griffith
Guardie e ladri, di Mario Monicelli e Stefano Vanzina con Totò, Aldo Fabrizi
Era lui… sì! Sì!, di Marino Girolami, Marcello Marchesi, Vittorio Metz con Walter Chiari, Carlo Campanini
Messalina, di Carmine Gallone con Maria Felix, Memo Benassi
I figli di nessuno, di Raffaello Matarazzo con Yvonne Sanson, Amedeo Nazzari
Stasera sciopero, di Mario Bonnard con Virgilio Riento, Marisa Merlini
La grande rinuncia, di Aldo Vergano con Lea Padovani, Luigi Tosi
Le due verità, di Antonio Leonviola con Michel Auclair, Anna Maria Ferrero
Totò terzo uomo, di Mario Mattoli con Totò, Carlo Campanini, Aroldo Tieri
I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.