Millenovecento50

Il cinema italiano a metà del secolo

La rassegna che si è svolta al cinema Massimo di Torino dal 17 al 22 dicembre 1997, accompagnata da un catalogo, ricostruisce parte della produzione italiana del 1950.
Il 1950 può essere visto, per certi versi, come un anno simbolico. A mezza via tra il vecchio e il nuovo, tra Italia ancora largamente contadina e Italia già ben avviata sulla strada dell´industrializzazione, tra ricostruzione e boom, in cui la Resistenza sembra ormai lontana e il potere democristiano non appare ancora un destino ineluttabile. La televisione esiste, ma nessuno ce l´ha in casa, e anche in campo cinematografico i grandi vecchi del cinema muto (Genina, Gallone) e dei telefoni bianchi (Camerini, Blasetti) sono ancora in piena attività, il neorealismo (Germi, De Santis, Vergano) è ormai al tramonto, e già esordiscono quelli che saranno i grandi autori degli anni successivi: Antonioni (Cronaca di un amore) e Fellini (Luci del varietà con Lattuada), ma anche Emmer (Una domenica d´agosto), Gora (Il cielo è rosso) e tanti altri.
Quanto a Rossellini, sicuramente il regista più importante in quel momento, anche per lui il ´50 è un anno di transizione. A Venezia presenta 2 film, alla ricerca di una nuova strada espressiva che non convince i contemporanei, ma affascinerà la critica del decennio successivo.
Per il resto, tanti film con Totò (sei) e tantissimi film di genere vecchio stile (rivista, polizieschi, cappa e spada, melodrammi “meridionali”, comici).

Programma della rassegna:

Il brigante Musolino, di Mario Camerini con Amedeo Nazzari, Silvana Mangano
Tormento, di Raffaello Matarazzo con Amedeo Nazzari, Yvonne Sanson
Prima comunione, di Alessandro Blasetti con Aldo Fabrizi, Gaby Morlay
Vita da cani, di Mario Monicelli, Stefano Vanzina con Aldo Fabrizi, Gina Lollobrigida
Donne senza nome, di Geza Radvanyi con Simone Simon, Françoise Rosay
L´edera, di Augusto Genina con Rolando Lupi, Columba Dominguez
Il cielo è rosso, di Claudio Gora con Marina Berti, Jacques Sernas
Domenica d´agosto, di Luciano Emmer con Anna BAldini, Vera Carmi, Emilio Cigoli
Gente così, di Fernando Cerchio con Adriano Rimoldi, Vivi Gioi
E´ più facile che un cammello, di Luigi Zampa con Jean Gabin, Mariella Lotti, Elli Parvo
Cronaca di un amore, di Michelangelo Antonioni con Lucia Bosé, Massimo Girotti
Miss Italia, di Duilio Coletti con Gina Lollobrigida, Richard Ney, Constance Dowling
I fuorilegge, di Aldo Vergano con Vittorio Gassman, Ermanno Randi
Luci del varietà, di Alberto Lattuada e Federico Fellini con Peppino de Filippo, Carla Del Poggio, Giulietta Masina
La bellezza del diavolo, di René Clair con Michel Simon, Gérard Philipe
Gli ultimi giorni di Pompei, di Paolo Moffa con Micheline Presle, Georges Marchal
Il cammino della speranza, di Pietro Germi con Raf Vallone, Elena Varzi, Saro Urzì
Stromboli, di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman, Mario Vitale
Vulcano, di William Dieterle con Anna Magnani, Rossano Brazzi
Botta e risposta, di Mario Soldati con Nino Taranto, Fernandel, Isa Barzizza
Donne e briganti, di Mario Soldati con Amedeo Nazzari, Maria Mauban
Non c´è pace tra gli ulivi, di Giuseppe De Santis con Raf Vallone, Lucia Bosé
Francesco giullare di Dio, di Roberto Rossellini con Frà Nazario Gerardi, Aldo Fabrizi

I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.