
L ́Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (Ancr) ha avviato dal 2010, data anche l’affinità di molti obiettivi, una stretta collaborazione con Sottodiciotto Film Festival, che si concretizza nell’organizzazione di attività rivolte alle scuole secondarie sul tema cinema e storia.
Quest’anno l’Ancr ha coinvolto nella collaborazione l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” e l’Unione Culturale “Franco Antonicelli” , proponendo un percorso per insegnanti e per le classi sul tema delle migrazioni transfrontaliere e della rappresentazione attraverso i linguaggi visivi:
> Webinar per insegnanti
> martedì 1 dicembre 2020 ore 17.30-20.00
Migrazioni transfrontaliere tra storia e cinema
a cura dell’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Istoreto e Unione Culturale Franco Antonicelli
L’incontro, della durata di 2 ore e 30 minuti, si rivolge alle e agli insegnanti che intendono approfondire il tema delle migrazioni transfrontaliere affrontato nel film The Milky Way , in programma a Sottodiciotto Film Festival & Campus, XXI edizione. L’incontro, che si svolgerà a distanza e le cui indicazioni per l’accesso alla piattaforma verranno fornite al momento della conferma dell’iscrizione, sarà così strutturato:
1. approfondimento storico sulle frontiere durante il secondo conflitto mondiale, a cura di Barbara Berruti, storica, Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’ ( 1 ora);
2. approfondimento sulla rappresentazione della frontiera e del fenomeno migratorio nel cinema documentario contemporaneo a cura dell’Unione culturale ‘Franco Antonicelli’ (1 ora);
3. Presentazione dossier per la scuola sul tema delle migrazioni a cura di Ancr e Istoreto – 30 min.
> Webinar per le classi
> Migrazioni transfrontaliere tra graphic novel e cinema d’animazione
> giovedì 3 dicembre ore 10-11.00, condotto da Francesca Cogni
Cosa sono le frontiere? Cosa e chi separano? E chi sono i migranti che ogni giorno le attraversano?
L’incontro vuole riflettere sul potere delle immagini, sulla narrativa legata alla migrazione, e sul disegno e l’animazione come strumenti per ascoltare e raccontare la migrazione con occhi diversi, al di là della retorica mediatica.
venerdì 4 dicembre ore 10-11.00 , condotto da Corrado Bianchetti
Come il graphic novel affronta temi storiograficamente fondamentali attraverso il racconto di storie che sono costruite a partire delle fonti ? Corrado Bianchetti, vincitore del premio Accendi la Resistenza 2017, ricostruisce la traversata del Colle della Galisia del novembre 1944, che costò la vita a quasi tutti i partigiani alpini che hanno tentato di varcare il confine con la Francia a pochi chilometri da Ceresole Reale.
> Tutte le proiezioni, gli appuntamenti per le scuole e i laboratori sono ad accesso gratuito, previa prenotazione presso gli uffici del Festival contattando:
Cristina Colet – info@sottodiciottofilmfestival.it, 011 538962 (dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 18).
Consulta il Programma Scuole completo della 21ma edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus, che si svolgerà online dal 20 novembre all’8 dicembre.
Scarica il programma in pdf qui.