Migranti fra pregiudizio e integrazione/2

Un’ampia panoramica di film e documenti cinematografici sull’immigrazione in Italia negli ultimi vent’anni e su quella dimensione storica più lontana in cui furono gli italiani a trovarsi nella condizione di migranti

La rassegna, che fa seguito a quella del 2007 su cinema e nuovi immigrati a Torino, si articola in varie sezioni:
•l´emigrazione piemontese in America latina;
•la grande immigrazione dal meridione italiano negli anni Cinquanta e Sessanta verso le regioni del Nord e l´Europa;
•le ondate immigratorie più recenti da diversi paesi del mondo e per le ragioni più diverse (economiche, politiche, belliche, legate al disfacimento dei paesi d´origine);
•la questione della ´seconda generazione´, quella dei figli nati in Italia da immigrati.
Saranno inoltre proposte esemplificazioni della documentazione visiva prodotta in ambito universitario o scolastico nel quadro di progetti di ricerca o didattici sul tema delle migrazioni del passato e del presente. Operatori del settore, esperti, persone che hanno vissuto o vivono l´esperienza della migrazione, oltre a autori e produttori, introdurranno i film e si confronteranno con il pubblico.

Italia paese di emigranti:
piemontesi in Argentina e Brasile

Giovedì 28 febbraio, ore 20.30 Inaugurazione
Saluto dell’Assessore alla Cultura – Città di Torino, Fiorenzo Alfieri
Presentazione della rassegna a cura dell´Ancr
Introduce il regista Alberto Signetto

•Nella pancia del piroscafo, di Alberto Signetto, 2006, 73´ 1948
L´ultima grande ondata di emigrazione piemontese in Argentina. Il regista ripercorre in prima persona il lungo viaggio intrapreso dalla sua famiglia.

Nel corso della serata saranno proposti canti di emigranti, eseguiti da Donata Pinti, Alberto Cesa e Ángeles López Águado di “Cantovivo”

Sabato 1 marzo, ore 16
• Il mare sul muro, di Ilario Blanchietti e Alberto Signetto, 2007, 52´
Storia di un murales e del suo creatore, che racconta l´arrivo dei nonni a Buenos Aires nel 1905.

•Cinegiornali peronisti per l´immigrazione dall´Italia, 32´, b/n

Pionieri, di Andrea Miano, 1948, 7´, b/n

Domenica 2 marzo, ore 16
Emigrantes, di Aldo Fabrizi, 1948, 95´, b/n
Un muratore romano emigra in Argentina con la famiglia. Insieme dovranno affrontare tutti i cambiamenti e le difficoltà che il nuovo paese presenta.

Giovedì 6 marzo
ore 18.30
• La Pampa Gringa, di Gianfranco Bianco, 2001, 64´
Cento anni di emigrazione piemontese in Argentina.

ore 20.30

Gli emigrati piemontesi in Argentina e in Brasile. Introducono Adriano Merlo (Associazione Piemontesi nel Mondo), Alessandra Maritano e Ezio Giai (Museo dell’Emigrazione) Interviene Stefano Rogliatti, coautore del film

Me Paìs tropical, di Gianfranco Bianco, 2005, 82´
Ricognizione sulla presenza degli emigrati piemontesi in Brasile.

Donne migranti

Sabato 8 marzo ore 16

Sono partita all´alba. Voci e volti dell´immigrazione femminile, di Giovanna Bartolucci, 2002, 47´ (Radiotelevisione della Repubblica di San Marino)
Interviste a donne sammarinesi emigrate all´estero: il loro sacrificio ha contribuito alla crescita del benessere economico e allo sviluppo culturale del territorio di San Marino.

Sidelki/Badanti, di Katia Bernardi, 2007, 55´
Le diverse testimonianze di alcune donne dell´Est europeo mettono in evidenza il loro coraggio e i sacrifici che devono affrontare per poter trovare lavoro in Italia.

L´America me l´immaginavo. Storie di emigrazione dall´isola siciliana di Marettimo, di Alina Marazzi, 1991, 22´
Gli uomini di Marettimo emigrano in Alaska per la pesca dei salmoni, ma le donne restano sull´isola con il resto della famiglia, in attesa del loro ritorno.

Domenica 9 marzo ore 16
• Sono partita all´alba. Voci e volti dell´immigrazione femminile, replica

Sidelki/Badanti, replica

Visibilinvisibili, progetto Equal “Visibili-Invisibili” (Euroqualità), 2007, 13´
La denominazione del progetto fa riferimento alle attuali condizioni dei migranti nei Paesi dell´Europa: visibili quando creano problemi; invisibili quando chiedono di essere considerati come cittadini del posto dove risiedono.

Italia paese di emigranti: italiani in Europa e in Italia

Giovedì 13 marzo

ore 16
Emigrazione ´68: Italia oltre confine, di Luigi Perelli, 1968, 32´, b/n
Le condizioni di vita e di lavoro degli emigrati italiani all´estero, dalla Svizzera alle miniere in Belgio.

Bambini e noi. Dal sud al nord, di Luigi Comencini, in onda il 25/03/1978, 59´ (Teche Rai) Comencini conduce un´inchiesta sull´immigrazione e intervista i bambini arrivati con le famiglie a Torino dal sud Italia nel corso degli anni Settanta.

L´altra faccia del miracolo, di Sergio Spina, 1963, 25´, b/n
Lo stato di arretratezza in cui versa il Meridione e la mancanza di lavoro, obbligano la popolazione ad un esodo massiccio verso i Paesi settentrionali.

Vedove bianche, di Riccardo Napolitano, 1968, 18´, b/n
Operai italiani emigrati all´estero raccontano la loro esperienza, ricordando chi, invece, è rimasto al paese d´origine.

ore 20

“Terroni” a Torino: intervengono Diego Novelli e Vincenzo Simone con associazioni di immigrati meridionali a Torino

Radiografia della miseria, di Pietro Nelli, 1967, 16´, b/n
In un piccolo centro rurale siciliano la povertà diventa miseria e conduce all´abbandono del paesino.

Vorrei che volo, di Ettore Scola, 1980, 60´
Le condizioni di vita degli operai immigrati negli anni Ottanta a Torino, città in trasformazione. italia paese di emigranti Italiani in Europa e in Italia

Venerdì 14 marzo
ore 15
Siamo italiani, di Alexander Seiler, 1964, 78´ Come un gruppo di italiani emigrati in Svizzera ha subìto e affrontato la discriminazione.

ore 16.30
• Vento di settembre, di Alexander Seiler, 2002, 105´
Quasi quarant´anni dopo Siamo italiani, i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni all´interno degli stessi nuclei familiari.

Sabato 15 marzo, ore 16
Siamo italiani, replica

Domenica 16 marzo, ore 16
Vento di settembre, replica


Migranti oggi
La nuova immigrazione in Italia dagli anni ´90

Giovedì 20 marzo
ore 16
 Io sono invisibile, di Tonino Curagi e Anna Gorio, 2000, 58’
Scorci delle vite di alcuni immigrati stranieri in Italia: chi sopravvive tra grandi difficoltà quotidiane e chi, come Mustapha, ha trovato la sua strada.

La borsa di Helene, di Costanza Quatriglio, 2001, 23’
Palermo. Helene gestisce un bar dove convivono palermitani e africani.

ore 20
Note sui flussi migratori in Italia dagli anni novanta a oggi: intervengono l’Assessore al Welfare e Lavoro – Regione Piemonte, Teresa Angela Migliasso, Francesco Ciafaloni, Giuliano Girelli (Documè), Gabriella Bordin con Flor Vidaurre e Vesna Scepanovic (Associazione Alma Mater) e associazioni di immigrati

Questa è la mia terra, di Francesco Amato, Daniel Baldotto, Alessia Porto, 2003, 60´ Diversi immigrati a Bologna raccontano le loro storie.

Venerdì 21 marzo ore 16
• Non solo nero – del 6/5/1989, 21´ 24” (Teche Rai)
La puntata affronta il problema dell´integrazione degli extracomunitari nella società italiana.

Non solo nero – del 17/2/1991, 15´ 41” (Teche Rai)
La puntata è incentrata sulla differenza tra fondamentalismo e integralismo e sui risentimenti del mondo arabo dopo la guerra del Golfo.

Tg2 Dossier – L´Africa sotto casa, in onda il 4/8/1994, 44´ 18” (Teche Rai)
I problemi generati dalla convivenza tra etnie diverse di coloro che vivono tra baracche e roulotte semidistrutte, nel “ghetto” di Villa Literno, a Caserta.

Tgr Fratelli d´Italie, in onda il 26/2/1997, 28´ (Teche Rai)
Dai centri di accoglienza di Vicenza e di Castel Volturno alcuni immigrati raccontano la storia della loro vita.


Sabato 22 marzo ore 15

• Io sono invisibile, replica

La borsa di Helene, replica

Questa è la mia terra, replica

Migranti oggi
La seconda generazione

Giovedì 27 marzo ore 20
La questione della “seconda generazione”, i figli di immigrati nati o cresciuti in Italia: intervengono Ilda Curti – Assessore alle Politiche per l’integrazione – Città di Torino, Giovanni Amedura (Senza frontiere), Sergio Durando (associazione Asai), Sandro Mezzadra (Università di Bologna), Domenico Letterio con la redazione della rivista torinese “Slum”

Genti in viaggio, performance teatrale Incontro di riflessione e animazione interculturale, a cura di Cicsene – settore Pianeta Possibile

Sei del mondo, di Camilla Ruggieri, 2006, 30´ (Provincia di Roma/Il labirinto)
La vita di alcuni studenti provenienti da varie parti del mondo alla conquista di una nuova identità.

Migranti oggi
Andata e… ritorni. Viaggi reali e viaggi immaginari…

Venerdì 28 marzo
ore 15.30
Tra Genova e Fez. Una famiglia in viaggio, di Vincenzo Mancuso, 2002, 49´
Il ritorno di un anziano marocchino al suo paese e l´integrazione a Genova dei suoi quattro figli.

Filo di Luce, di Michele Fasano, 2004, 56´
Raman, una bambina indiana immigrata in Pianura Padana, cerca di ricostruire le sue origini attraverso una serie di domande.

ore 17.30
Merica, di Federico Ferrone, Michele Manzolini, Francesco Ragazzi, Jaime Palomo Cousido, 2007, 65´ Milioni di italiani, all´inizio del Novecento, si stabilirono in Brasile in cerca di fortuna. Ora la direzione del viaggio è cambiata e l´Italia è diventata il paese della speranza.
Intervengono gli autori Federico Ferrone e Michele Manzolini

Sabato 29 marzo ore 16
Tra Genova e Fez. Una famiglia in viaggio, replica

Filo di Luce, replica

Domenica 30 marzo ore 16
Merica, replica


Migranti oggi
Italiano seconda lingua: immigrati e ctp a Torino


Giovedì 3 aprile ore 20
Immigrati a scuola: intervengono Luigi Saragnese (assessore alle Risorse educative della Città di Torino), Carla Bonino (Servizi educativi – Città di Torino), i registi Corrado Iannelli e Rocco De Paolis, Ennio Avanzi (docente ctp “Gabelli”) e insegnanti e studenti dei ctp torinesi

Conversazioni con Giorgina. Storie di esilio e di migrazioni, del ctp “Parini” di Torino, 2006, 25´ Giorgina Levi, emigrata in Bolivia a causa delle leggi razziali del 1938 e rientrata a Torino nel dopoguerra, incontra un gruppo di giovani profughe perseguitate nei loro paesi d’origine: si stabilisce fra tutte una profonda comprensione.

Parole in pentola, di Corrado Iannelli, Rocco De Paolis, 2002, 26´ Dieci donne di etnie diverse si cimentano ai fornelli, imparando l´italiano.

Io leggo un libro, Officina Parini – Iannelli, 2003, 13´ Un gruppo di immigrati a Torino condivide la passione per la lettura.

Lascia che ti racconti…di me, di Corrado Iannelli, Rocco De Paolis, 2001, 26´ Giovani immigrati parlano della loro vita, delle attività svolte all´associazione ASAI e di come potrebbe prospettarsi il loro futuro.

Guardarsi negli occhi, di Armando Casaroli, Rocco De Paolis e Caterina Muscarà, 1990, 19´ Gli studenti alle prime armi con l´apprendimento dell´italiano si raccontano davanti alla telecamera: aspettative, speranze, volontà di integrazione.

Omaggio a Daniele Segre
Venerdì 4 aprile ore 16
Andata e ritorno, di Daniele Segre, 1985, 60´
Il protagonista, Carlo, tra il 1° e il 4 novembre 1985 ritorna a visitare il suo paese: Pazzano in Calabria.

Diritto di cittadinanza, di Daniele Segre, 1996, 45´ Immigrati a Torino si raccontano mettendo in evidenza i temi del diritto di cittadinanza.

Sabato 5 aprile ore 16
Andata e ritorno, replica

Domenica 6 aprile ore 16
Diritto di cittadinanza, replica

Migranti oggi
Torino, videocamere universitarie

Giovedì 10 aprile
ore 18
Sono a Torino, una delle tante vie, di Marco Di Nunzio e Matteo Ravera Chion, 2007, 41´

La chiesa evangelica internazionale di Corso Francia, di Laura Gramaglia e Michele Graglia, 2006, 7´20´´

ore 20
Intervengono Cecilia Pennacini (Università di Torino), Paolo Favaro (Università di Torino), Paolo Manera (Torino Film Commission) e gli studenti del Laboratorio video etnografico dell´Università di Torino

Posso dirlo? Siamo musulmani, di Erika Larcher e Francesca Stagni, 2006, 15´

Born Again In San Salvario, di Luca Giliberti, Melanie Kindl e Ilaria Berio, 2006, 18´

Meridional Sound, di Alice Cavaglià, 2006, 12´

Il Rito Ortodosso Rumeno, di Ilaria Buscaglia, 2006, 15´

A sud di Avigliana, di Irene Tommasi, 2006, 15´

Io abito qui, di Valeria Icardi, Laura Ferrero, Elisa Vitella, 2007, 9´28´´

Non di solo riso. Aspettando il centro interculturale a Vercelli, di Marta Ruffino, 2007, 15´52´´


Migranti ieri e oggi

Le opere del concorso Filmare la storia

Venerdì 11 apriledalle ore 15

Da Filmare la storia 2005
Progetto Migranti – Testimonianze del Liceo Scientifico “Leonardo” di Giarre (CT), classe IV B, 2001/2003, 10´

L´Italia in movimento del Liceo Scientifico “C. Cavour” di Roma, classe V D, 2004/2005, 28´

Da Filmare la storia 2006
• Torino terrona dell´Istituto comprensivo “David Maria Turoldo” di Torino, classe II D, 2005/2006, 35´

Da Filmare la storia 2007
• Cuori in valigia della Scuola media “E. Fermi” di Bussoleno (TO), classe III C, 2006/2007, 13´

Italiani emigranti della Scuola media “St. Winckelmann” di Roma, classe III, 2006/2007, 8´

Una scuola migrante della Scuola media “S. Pertini” di Banchette (TO) e sezioni associate di Borgofranco, Lessolo, Montalto e Pavone, 2004/2005, 42´

Mediterraneo migrante del Liceo Scientifico “Leonardo” di Giarre (CT), classe IV C, V C e IV E, 2006, 16´ 11 aprile

La rassegna è stata organizzata
dall´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
con il sostegno
della Città di Torino – Settore Educazione al Patrimonio Culturale
e con la collaborazione
di Teche Rai, di Documé

e dell´Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

Èstata curata da
Paola Olivetti, Marta Teodoro, Corrado Borsa, Laura Operti, Paola Giani,

Marica Marcellino, Vincenzo Simone, Melita Mandalà, Fabio Cancelliere,
Andrea Spinelli, Zosimo Yubero Prieto.

 

Si ringraziano
Gianfranco Bianco, Marco Farano,

Katia Bernardi, Alina Marazzi
e l´Associazione Piemontesi nel Mondo.