I film di un mondo diviso tra opulenza e catastrofe (1931-1932)
Tra il marzo il maggio del 1994, al cinema Eliseo di Torino, ha avuto luogo la rassegna L´Europa danza?, che ha come filo conduttore la precarietà allo stesso tempo euforica e drammatica di un breve periodo, gli anni 1931 e 1932, immediatamente successivi alla crisi economica e di poco precedenti l´avvento al potere di Hitler in Germania. Film leggeri, come la commedia Due cuori felici di Negroni, e opere d´autore, come La chienne di Renoir, si affiancano nel tentativo di cogliere il clima di un´epoca delicata del secolo scorso.
In occasione della retrospettiva, è stato pubblicato un catalogo, per approfondire alcuni film e presentarne altri.
Programma della rassegna:
La tavola dei poveri, 1931, di Alessandro Blasetti
La chienne, 1931, di Jean Renoir
Atlantide, 1932, di G. W. Pabst
L´istruttoria, 1931, di Robert Siodmak
La tragedia della miniera, 1931, di Gerhard Lamprecht
La terribile armata, 1931, di Gerhard Lamprecht
L´opera da tre soldi, 1931, di G. W. Pabst
Paprika, 1932, di Carl Boese
Ragazze in uniforme, 1931, di Leontine Sagan
Il congresso si diverte, 1931, di Eric Charell
Westfront, 1932, di G. W. Pabst
Il ventre della città, 1931, di Francesco Cocco
Mariute, 1931, di Gustavo Serena
Pergolesi, 1932, di Guido Brignone
Due cuori felici, 1932, di Baldassarre Negroni
Terra madre, 1931, di Alessandro Blasetti
I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.