
Liberazioni è il tema delle iniziative culturali per il Polo del ‘900 nel corso del 2015, realizzate da tutti gli Istituti del Polo, fra i quali l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, e coordinate dall’Unione Culturale Antonicelli.
Il programma, sostenuto e avviato dalla Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Comune di Torino, nasce con l’intento di creare un centro culturale dinamico e aperto alla cittadinanza, rivolto soprattutto alle nuove generazioni e ai nuovi cittadini, che si occupi di temi dell’attualità a partire dalle molteplici esperienze maturate e prosegue nel 2015 verso la creazione di una sede condivisa per più istituti culturali, depositari di fonti documentarie significative, impegnati nella ricerca e nell’animazione culturale intorno al Novecento sociale, economico, politico e letterario.
Il calendario del progetto Liberazioni prevede:
– le Conferenze del giovedì: dedicate all’emancipazione delle donne, la liberazione dalla violenza, il lavoro e la salute, l’emancipazione sessuale e il liberarsi dalla fame.
– le Lectures: rivolte alla cittadinanza, affidate a personaggi italiani e stranieri di alto profilo scientifico, sul tema “Il Novecento e le sue liberazioni”.
– Le serate dell’Unione Culturale: dieci serate per raccontare il Novecento e le sue liberazioni con linguaggi diversi: dal teatro al cinema, dalla musica alla performance artistica, dalla letteratura alla poesia al fumetto.
–Didattica per le scuole superiori: le attività saranno focalizzate su alcuni momenti significativi della storia del Novecento che, pur rientrando nei programmi scolastici curriculari, non sono oggetto di approfondimento specifico.
–Laboratori universitari: cinque laboratori in collaborazione con i Dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino che costituiranno per gli studenti una occasione di confronto seminariale che permetterà di conseguire regolari crediti formativi.
Sarà inoltre realizzata una mostra sul tema Liberazioni la cui curatela è stata affidata a Peppino Ortoleva, Enrico Donaggio e Guido Vaglio e che sarà inaugurata con la sede che ospiterà gli Istituti culturali impegnati nella realizzazione del progetto Polo del ‘900.