
10 febbraio 2016, ore 20,15
Cinema Massimo tre, Torino
“Un tormentato dopoguerra” L’esodo giuliano ‐ dalmata nei cinegiornali.
Organizzano l’iniziativa l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, l’Archivio nazionale cinema d’impresa, la Fondazione Vera Nocentini, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, in collaborazione con il Museo nazionale del cinema, l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale di Torino, la Città metropolitana di Torino ‐ Cesedi e il Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione.
Utilizzando come lente di ingrandimento le immagini dei cinegiornali del tempo, la serata intende approfondire le vicende dell’esodo giuliano‐dalmata e del confine orientale d’Italia. Una pagina della storia italiana inserita nel tormentato dopoguerra europeo, segnato da trattati di pacee spostamenti forzati di popolazione.
Intrecciando realtà e propaganda i cinegiornali fissano i riflessi e le sfumature dell’esodo connettendo le partenze e gli arrivi degli esuli, e il loro difficile inserimento nella complessa realtà dell’Italia del dopoguerra. Le sequenze, frutto di un montaggio di filmati provenienti dal prezioso patrimonio dell’Istituto Luce e dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, dedicano particolare attenzione alla Questione di Trieste che scuoterà la storia
nazionale fino al 1954, quando, dopo la firma del Memorandum di Londra, la città giuliana torna definitivamente a far parte del territorio italiano.
Intervengono
Nino Boeti, Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte
Antonio Vatta, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Paola Olivetti, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Marcella Filippa, Fondazione Vera Nocentini
Sergio Toffetti, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa