Eventi, Filmare la storia

Le giurie davanti agli schermi di FILMARE LA STORIA…La sedicesima edizione del concorso conferma per il numero delle opere pervenute e per la diversificazione delle provenienze l’eccellente successo dello scorso anno

Le giurie davanti agli schermi di FILMARE LA STORIA…La sedicesima edizione del concorso conferma per il numero delle opere pervenute e per la diversificazione delle provenienze l’eccellente successo dello scorso anno

Le giurie di “Filmare la storia” 16 sono tre e ciascuna ha dei compiti specifici. Ecco in relazione al sistema dei premi il nome dei giurati:

  • Premi Filmare la storia “Paolo Gobetti”  (primarie, secondarie di I grado; secondarie di II grado; videomakers).
  • Premio speciale Filmare la storia “”Polo del ‘900”. Premio speciale Filmare la storia “Città di Torino”.  Premio speciale ”Film Commission Torino Piemonte – videomakers per la storia del ‘900”

CARLOTTA GALUPPO

GIUSEPPE MASSAGLIA

ENRICO    MILETTO

ROBERTA MORI

SILVIA NUGARA

ALDO SALASSA

DONATELLA  SASSO

  • Premio speciale Filmare la storia “25 aprile”   (è promosso dal coordinamento delle Associazioni della Resistenza del Piemonte in collaborazione con l’Anpi provinciale)

PAOLA BOCCALATTE (Anpi)

ILARIA MARDOCCO  (Anpi)

Premio “Giuria giovani”  (attribuito da una giuria costituita da giovani la cui età sia compresa fra i 18 e 21 anni a un’opera realizzata da una scuola secondaria di II grado)

CAROLA LANATA’  (Liceo Gioberti di Torino)

BIANCA MARTINETTO ( Centro studi Piero Gobetti)

ARIANNA ROSSI (Università di Torino)

RICCARDO SANTORO  (V C Informatica – Iti A. Avogadro, Torino)

 

Le giurie termineranno i lavori fra la fine di aprile e gli inizi di maggio. I vincitori  saranno immediatamente informati perché sia possibile la loro partecipazione alle premiazioni, fissate per il 30 maggio a Torino.