
Per il 71° della Liberazione proponiamo cinque principali appuntamenti a Torino (e nel torinese) e un’intensa attività con le scuole. In una breve rassegna sul tema donne e Resistenza, con due film senz’altro da rivedere (entrambi interpretati da Claudia Cardinale), si incastona la presentazione in anteprima assoluta del progetto “Donne e Resistenza fra guerra e dopoguerra”, un nuovo film di Rossella Schillaci prodotto dall’Ancr che uscirà fra maggio e giugno prossimi. C’è poi la proiezione al cinema Baretti del film I giorni di Torino, un documentario importante realizzato dall’Ancr l’anno scorso per il 70°, che affronta in modo incalzante e però minuzioso, uno dopo l’altro, i giorni complessi, drammatici ma anche entusiasmanti della Liberazione. Al Col del Lys l’Ancr presenta in anteprima sei nuovi ‘video clip’ che ha realizzato sulla Resistenza, efficaci microintroduzioni audiovisive ad aspetti e temi della Lotta di liberazione. A Susa rievochiamo infine con un film dell’Ancr di qualche anno fa la battaglia delle Grange Sevine, sotto il Rocciamelone, in Val di Susa, brillante vittoria partigiana contro i nazi fascisti in rastrellamento sulle cime occupate dalla Divisione GL “Stellina”.
>
Ecco il programma in dettaglio
>
- La Resistenza delle donne fra guerra e dopoguerra
breve rassegna cinematografica (Sala proiezioni Museo Diffuso, c.so Valdocco 4/A, Torino)
21 aprile, ore 17
-Presentazione del progetto “Donne e Resistenza fra guerra e dopoguerra” (titolo provvisorio), film di Rossella Schillaci, produzione Ancr
-La ragazza di Bube, di Luigi Comencini, 1963, 111′
Si inizierà con la proiezione di alcuni segmenti della nuova produzione dell’ Ancr, ancora in lavorazione; interverrà la regista. Seguirà il film di Comencini, interpretato da Claudia Cardinale e George Chakiris, tratto dal romanzo di Cassola. La ragazza innamorata del partigiano Bube subisce nell’immediato dopoguerra le pesanti conseguenze di un processo in cui il fidanzato è ingiustamente condannato per fatti risalenti alla Resistenza…
>
23 aprile, ore 17
Libera, amore mio!, di Mauro Bolognini, 1975, 110′
Libera, figlia di un anarchico, manifesta con provocatoria determinazione e passione le sue convinzioni antifasciste e, come il padre, è condannata dal regime al confino per cinque anni. Continuando la battaglia sua e della sua famiglia contro il fascismo Libera, nel corso della Resistenza, fornisce armi e appoggi ai partigiani, fra cui è il figlio giovanissimo Carlo, ed è incarcerata. Strappata al carcere alla fine della guerra Libera scopre che il gerarca che più ha peseguitato per anni lei e la famiglia ha di nuovo un posto di comando…Inutilmente lo denuncia…Cadrà per mano di un cecchino fascista.
>
>
- 25 aprile, ore 11 (Ecomuseo del Col del Lys)
Sei brevi percorsi video sulla Resistenza.
L’Ancr presenta in anteprima con il Comitato Resistenza Col del Lys sei video della durata media di dieci minuti l’uno, sei essenziali ntroduzioni a tematiche chiave della Resistenza in Italia realizzzate dall’Ancr.
Ecco i titoli dei sei video: 8 ettembre, Vita in banda, Donne e Resistenza, Guerra e Resistenza a Torino, Rastrellamenti, rappresaglie, eccidi, La liberazione di Torino.
>
>
26 aprile, ore 21 (cinema Baretti, Torino)
Presentazione e proiezione del film I giorni di Torino – 18 aprile – 6 maggio 1945, di Pier Milanese, produzione Ancr, 2015, 73′
Nel film si raccontano i giorni dell’insurrezione e della liberazione di Torino, dallo sciopero di tutta la città del 18 aprile al giorno della grande parata delle forze partigiane il 6 maggio, passando attraverso l’occupazione e la difesa delle fabbriche, l’ingresso in città delle formazioni partigiane foranee, la cruenta battaglia contro i cecchini fascisti, l’allarmante minaccia sulla città delle divisioni in ritirata del generale Schlemmer. Gli Alleati arriveranno in una città già liberata e amministrata dalla Resistenza…
Con gli autori interverranno alla presentazione partigiani protagonisti del film.
>
>
29 aprile, ore 21 (Susa)
Proiezione del film La battaglia delle Grange Sevine, di Paola Olivetti, Corrado Borsa, Andrea Spinelli, produzione Ancr, 2008, 30′ (con la colonna sonora originale di Alberto Cesa).
Paola Olivetti introdurrà il film nell’ambito della presentazione di una nuova edizione dei diari partigiani del comandante Giulio Bolaffi “Laghi”.
>
>
Attività laboratoriali con le scuole
Fra il 16 marzo e l’11 maggio sono previsti nella saletta proiezioni dell’Ancr dodici incontri con varie classi di scuole primarie e secondarie di 1° grado sui temi della liberazione di Torino (a partire da una scelta immagini del film I giorni di Torino).