Eventi, News

L’Ancr per la Festa della liberazione 2014: tre appuntamenti con il cinema (il 10, il 22 e il 25 aprile)

L’Ancr per la Festa della liberazione 2014: tre appuntamenti con il cinema (il 10, il 22 e il 25 aprile)

10 aprile

 La Resistenza al cinema in ricordo di Alberto Signetto

 Proiezione dei due film realizzati dal regista torinese per l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

Nel quadro delle proposte per la Festa della liberazione 2014, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza il prossimo 10 aprile (alle ore 17,30 e 20,00), nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza – Corso Valdocco 4/A,Torino, un omaggio ad Alberto Signetto, autore cinematografico con molteplici interessi e forti convinzioni, colto, ironico e instancabile sperimentatore assai poco incline a compromessi. Proprio al tema della Resistenza Signetto si è dedicato con passione negli ultimi tempi e questa parte più recente della sua produzione vogliamo in particolare riproporre nella nostra iniziativa.

 Alberto Signetto (1954 – 2014) entra nel mondo del cinema nel 1979 partecipando al film di Straub e Huillet Dalla nube alla resistenza, ma il suo esordio alla regia è con Sympathy for the Rolling (1982), cui seguono Righeira Rap e Graditi ospiti, dedicato quest’ultimo al tormentone televisivo del Mobilificio Aiazzone. Fra i film successivi ricordiamo in particolare Weltgenie (1988), sulla follia di Nietzsche, premiato in numerosi Festival internazionali, e il documentatissimo Architetture olivettiane a Ivrea (1999) dedicato alla città-laboratorio di Adriano Olivetti. Alcuni film di Signetto nascono dall’incontro con grandi registi: oltre a Omaggio a Raul Ruiz (1986) si debbono richiamare Conversazioni con Robert Kramer del 1998 e Venti anni prima, i cieli della Grecia… conversazioni con Theo Anghelopoulos, del 2002 (di Anghelopoulos, Signetto era stato assistente sul set di O Megaléxandros nel 1992). Del 2005 è Nella pancia del piroscafo – piemontesi d’Argentina in cui Signetto ripercorre il viaggio di tanti piemontesi emigrati in Argentina (dove peraltro il regista è nato), cui segue Il Mare sul Muro, dedicato al lavoro della muralista argentina Munú Actis Goretta (2005 -2006). Alberto Signetto è diventato negli ultimi anni un collaboratore preziosissimo dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, per cui ha realizzato due documentari sulla Resistenza; ma lo ricordiamo anche curioso, divertito e attentissimo nella giuria della penultima edizione (2012) del concorso per video realizzati dalle scuole “Filmare la storia”.

Alberto Signetto

I film

  • 10 aprile ore 17.30

 Cime e valli della 17ª, 69′, 2012

Un film pensato per trasmettere ai giovani la memoria della Resistenza e gli episodi più importanti e peculiari della storia di una brigata partigiana, la 17ª, che operò alle porte di Torino, intorno al Col del Lys, e subì feroci e cruenti rastrellamenti

 

  • 10 aprile, ore 20.00  

I confini contesi – La frontiera delle Alpi occidentali 1940 – 1947, 69′, 2012

 Attraverso testimonianze e documenti si rievocano le vicende del confine occidentale nel periodo 1940 -’47: una frontiera dapprima violata con la “pugnalata alla schiena”, poi attraversata dai partigiani italiani per fare fronte comune con i maquis francesi e di nuovo oggetto di controversie alla fine della guerra per stabilire i nuovi confini.

 Le proiezioni saranno precedute da interventi e ricordi di Corrado Borsa, Melina Bracco, Fulvio Gambotto, Paola Olivetti, Andrea Spinelli, Sandro Signetto.

 

 

22 aprile

ore 21.00

Cineteatro Baretti – Via Baretti 4, Torino

proiezione del film

Achtung! Banditi! di Carlo Lizzani, 99′, 1951

presentazione di Paola Olivetti

Sul finire della guerra a Genova un gruppo di partigiani cerca di impedire che i nazisti portino in Germania i macchinari di una fabbrica d’armi. L’azione è pericolosa ma grazie alla solidarietà degli operai riuscirà nonostante il sacrifico di alcuni partigiani e del direttore della fabbrica…

Ingresso intero euro 3,50 – ridotto eruro 2,50

03.achtung banditi

25 aprile 

ore 16,30

Saletta proiezioni dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, via del Carmine 13, Torino, 1° piano

proiezione del film

Colonne sonore della Resistenza di Corrado Borsa, Pier Milanese, Andrea Spinelli, 43′, 2007

Realizzato mettendo in relazione una selezione rappresentativa di canti partigiani eseguiti dallo storico gruppo folk torinese “Cantovivo” e testimonianze e considerazioni storico critiche, il film vuol essere un´introduzione alle matrici culturali e alle tipologie di quel retaggio musicale che spesso, nella pura e semplice tradizione, rimangono ignorate o non debitamente considerate come fonte di conoscenza del mondo partigiano. Il video presenta genesi e peculiarità linguistiche e musicali di una quindicina di canti della Resistenza con attestata circolazione in Piemonte: alle parole degli storici e etnomusicologi Franco Castelli e Alberto Lovatto si alternano aneddoti e brevi testimonianze di partigiani, che fanno da contrappunto a un ricco tessuto di immagini d’epoca.

Ingresso libero