La memoria rimossa – L’occupazione italiana della Jugoslavia

Storici. registi, film su una pagina chiave poco frequentata della storia dell’Italia nel Novecento.

LA MEMORIA RIMOSSA
l´occupazione italiana della Jugoslavia (1941 – 1943)
17 – 19 ottobre 2007

Il tema dell´occupazione italiana in Jugoslavia è rimasto largamente sottovalutato in Italia e certamente in quella che si configura come una sorta di rimozione ha avuto un peso decisivo il mito degli “italiani brava gente”, che è stato a lungo, per molti storici e anche nella cultura di massa, un nucleo portante della rilettura e della costruzione dell´immagine nazionale della seconda guerra mondiale. Con l´iniziativa “La memoria rimossa – l´occupazione italiana della Jugoslavia (1941 – 1943)” si vuole valorizzare quanto nella prospettiva di una ricostruzione di quell´occupazione in tutti i suoi aspetti e senza strumentali censure è stato detto, scritto o filmato.

PROGRAMMA

Mercoledì 17 ottobre 2007 – Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza
-ore 10: presentazione della manifestazione a cura dei Gruppi consiliari sostenitori dell´iniziativa
-ore 10,30: Occupazione in 26 immagini, un film di Lordan Zafranovic; introduce il regista
-ore 16: La caduta dell´Italia, un film di Lordan Zafranovic; introduce il regista
-ore 20: materiali filmici inediti sulla Resistenza jugoslava presentati da Lordan Zafranovic

Giovedì 18 ottobre 2007 – Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza
-ore 16: Fascist Legacy (edizione italiana), un film di Ken Kirby e Massimo Sani; introduce Massimo Sani
-ore 18: Quell´Italia del ´43, programma televisivo di Massimo Sani
-ore 20: Facist Legacy (edizione italiana), un film di Ken Kirby e Massimo Sani; introduce Massimo Sani

Venerdì 19 ottobre 2007 – Sala dei Consiglieri della Provincia di Torino
-ore 9,15: saluto dei Gruppi consiliari e di Gino Cattaneo (Anpi Torino)
-ore 9,30: Introduzione di Angelo Del Boca, che coordina i lavori
-ore10: Alberto Buvoli: il fascismo al confine orientale d´Italia – politica di snazionalizzazione e persecuzione antislava in Istria e nella Venezia Giulia. 1920-1943
-ore 11: Alessandra Kersevan: il campo di Gonars, simbolo della memoria italiana perduta
-ore 12: proiezione del video The Gonars memorial 1941- 1943: il simbolo della memoria italiana perduta, di Alessandra Kersevan e Stefano Raspa
-Pausa
-ore 14,30: Eric Gobetti: il mito della “occupazione allegra” italiana in Jugoslavia
-ore 15,30: Lordan Zafranovic e Massimo Sani intervengono sull´immagine cinematografica della occupazione italiana della Jugoslavia
-ore16,30: Riccardo Marchis: approcci didattici alle vicende del confine orientale nell´ambito della storia dell´Italia nel Novecento
-ore 17,30: Conclusione dei lavori
-ore 18: Presentazione di materiali filmici sulla Resistenza jugoslava.
Replica del video The Gonars memorial 1941- 1943: il simbolo della memoria italiana perduta. Introduce Alessandra Kersevan

Iniziativa realizzata dall´ Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
in collaborazione con
Comitato Anpi provinciale di Torino
Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea
Coordinamento nazionale per la Jugoslavi
e con
i Gruppi consiliari della Città di Torino: Rifondazione Comunista – Sinistra Europea; Comunisti Italiani; Sinistra Democratica;

i Gruppi consiliari della Provincia Torino: Rifondazione Comunista – Sinistra Europea; Comunisti Italiani; Sinistra Democratica;

e i Gruppi consiliari della Regione Piemonte: Rifondazione Comunista – Sinistra Europea; Democratici di Sinistra; Socialisti Democratici Italiani; Ecologisti Uniti a Sinistra – Sinistra Europea; Sinistra per l´Unione; Verdi; Comunisti Italiani

Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A, Torino
Sala dei Consiglieri della Provincia di Torino, via Maria Vittoria 12, Torino
Info: 011 4380111