
Nell’ambito del progetto “LIBERAZIONI”, coordinato per il “Polo del ‘900” dall’Unione culturale “Franco Antonicelli”, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza, in collaborazione con l’Università degli studi di Torino/corso di laurea Dams, un laboratorio riservato agli studenti universitari (massimo 20) sul tema della rappresentazione nel cinema americano della guerra del Vietnam.
Il laboratorio affronterà l’immagine variegata e nel tempo mutevole che il cinema americano ha elaborato della guerra del Vietnam, di cui ricorre nel 2015 il quarantennale della conclusione (aprile 1975). E’ una guerra la cui rappresentazione, in primo luogo proprio quella cinematografica, ha giocato un ruolo fondamentale, sia nelle chiavi della propaganda e della denuncia, sia per le scelte e i comportamenti che il cinema ha contribuito a innescare e a rilanciare in milioni di giovani soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, sia poi nella metabolizzazione dei tanti peculiari, terribili aspetti di quel conflitto (e della sconfitta subita dagli Stati Uniti) nella cultura americana, a partire dalla questione dei reduci di guerra.
Il laboratorio sarà condotto dal dott. Matteo Pollone. I docenti referenti del corso di laurea sono Giaime Alonge e Giulia Carluccio. Avrà una durata di diciotto ore e prevede sei incontri di tre ore ciascuno. Si terrà al mercoledì tra le 15 e le 18, e avrà cadenza settimanale (29 aprile; 6 maggio; 13 maggio; 20 maggio; 27 maggio; 3 giugno). Tutti gli incontri si terranno nella saletta proiezioni dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in via del Carmine 13, Torino.
Il primo incontro avrà carattere introduttivo e verterà prevalentemente sugli aspetti storico politico militari e sulle ripercussioni socio culturali del conflitto. In ognuno degli incontri successivi sarà proposto un film poi analizzato nelle due chiavi storica e cinematografica.
Ecco i temi in particolare affrontati nei singoli incontri e un elenco, caso per caso, di film a cui si farà riferimento.
-
Introduzione e ricostruzione storica del conflitto.
Berretti verdi (The Green Berets) (1967), regia di Jonh Wayne
In the Year of the Pig (1969), regia di Emile De Antonio
-
La rivelazione della “sporca guerra”
Il cacciatore (The Deer Hunter) (1978), regia di Michael Cimino
Apocalypse Now (1979), regia di Francis Ford Coppola
Streamers (1983), regia di Robert Altman
Full Metal Jacket (1987), regia di Stanley Kubrick
Good Morning, Vietnam (1987), regia di Barry Levinson
Vittime di guerra (Casualties of War) (1989), regia di Brian De Palma
-
Il Vietnam: disagio e contestazione giovanile
Ciao America! (Greetings) (1968), regia di Brian De Palma
Alice’s Restaurant (1969), regia di Arthur Penn
Street Scenes (1970) regia di Martin Scorsese
Un mercoledì da leoni (Big Wednesday) (1978), regia di John Milius
Hair (1979), regia di Miloš Forman
Gli amici di Georgia (Four Friends) (1981), regia di Arthur Penn
Streamers (1983), regia di Robert Altman
-
Il Vietnam dei War Movies
Un mucchio di bastardi (1970), regia di Jack Starrett
Vittorie perdute (Go Tell the Spartans) (1978), regia di Ted Post
I ragazzi della compagnia C (The boys in company C) (1978), regia di Sidney J. Furie
Fratelli nella notte (Uncommon Valor) (1983), regia di Ted Kotcheff
Platoon (1986), regia di Oliver Stone
Hamburger Hill: collina 937 (1987), regia di John Irvin
Bat*21 (Bat 21), (1988), regia di Peter Markle
Tra cielo e terra (Heaven & Earth) (1993), regia di Oliver Stone
We Were Soldiers – Fino all’ultimo uomo (2002), regia di Randall Wallace
-
Viet Vet: Il tema dei reduci
I visitatori (The Visitors) (1972), regia di Elia Kazan
Taxi Driver (1976), regia di Martin Scorsese
Guerrieri dell’inferno (Dog Soldiers – Who’ll Stop the Rain?) (1977), regia di Karel Reisz
Rolling Thunder (1977), regia di John Flynn
Tornando a casa (Coming Home) (1978), regia di Hal Ashby
Rambo (First Blood) (1982), regia di Ted Kotcheff
Birdy – Le ali della libertà (Birdy) (1984), regia di Alan Parker
Nato il quattro luglio (Born on the Fourth of July) (1989), regia di Oliver Stone
Vietnam – Verità da dimenticare (In Country) (1989), regia di Norman Jewison
Allucinazione perversa (Jacob’s Ladder) (1990), regia di Adrian Lyne
06
Il Vietnam fuori dagli Stati Uniti. Presentazione degli elaborati degli studenti. Conclusioni
La cinese (La Chinoise) (1967), regia di Jean-Luc Godard
Lontano dal Vietnam(Loin du Vietnam) (1967) Joris Ivens, William Klein, Claude Lelouch, Agnès Varda, Jean-Luc Godard, Chris Marker e Alain Resnais.