L’identità femminile in alcuni film italiani dal dopoguerra a oggi.
In occasione della mostra fotografica di Berengo Gardin, al Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, dal 3 ottobre al 5 novembre 2006, l´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza una rassegna sulla presenza e la rappresentazione della donna nel cinema italiano dal dopoguerra a oggi.
Le proiezioni avranno luogo presso la sala proiezioni del Museo Diffuso, in corso Valdocco 4/A a Torino.
L´ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili a tutte le proiezioni.
Calendario
giovedì 5, ore 16,30 e 20,00 e
domenica 8 ottobre, ore 16,30
La vita ricomincia, di Mario Mattoli, 1945, 84´
mercoledì 11, ore 16,30 e
venerdì 13 ottobre, ore 16,30
Il Bandito, di Alberto Lattuada, 1946, 87´
sabato 14, ore 16,30 e
domenica 15 ottobre, ore 16,30
La risaia, di Raffaello Matarazzo, 1956, 100´
giovedì 19, ore 16,30 e 20,00 e
venerdì 20 ottobre, ore 16,30
Giovanna, di Gillo Pontecorvo, 1955, 36´
Essere donne , di Cecilia Mangini, 1964, 28´
sabato 21, ore 16,30 e
domenica 22 ottobre, ore 16,30
L´onorevole Angelina, di Luigi Zampa, 1947, 84´
giovedì 26 ottobre, ore 16,30 (prima parte) e ore 20 (seconda parte)
Anna, di Alberto Grifi e Massimo Sarchielli, 1973, 225´
sabato 28, ore 16,30 e
domenica 29 ottobre, ore 16,30
11 febbraio 1976: 30.000 donne manifestano a Roma per l´occupazione, 16´
Signorina Fiat, di Giovanna Boursier, 2001, 31´
Per le scuole Si colloca nell´ambito della rassegna Italiane al cinema la programmazione in orario scolastico (dalle ore 10,30) per studenti e insegnanti delle scuole medie e medie superiori di quattro film (gli ultimi due proposti insieme):Il Bandito, L´onorevole Angelina, Giovanna, Essere donne.
La programmazione avverrà su richiesta di almeno una classe a partire dal 6 ottobre e fino al 3 novembre, dal martedì al venerdì, e avrà luogo nella sala proiezioni del Museo diffuso.