Immigrazione fra pregiudizio e integrazione in 15 anni di cinema torinese

Nella sala proiezioni del Museo diffuso, corso Valdocco 4/a, Torino, rassegna di video e film dal 1° marzo al 7 aprile 2007

La nuova Torino emersa dopo le ultime ondate migratorie offre un quadro segnato da un percorso
d’integrazione intermittente e sofferto. Non mancano storie positive, ma più frequenti sono le esperienze di sfruttamento, di vite perdute nella violenza o consumate nella precarietà economica e nella miseria; contraddittorie e tormentate sono anche le relazione tra i cittadini torinesi e i nuovi arrivati che variano dalla solidarietà al rigetto, dall’accettazione al pregiudizio. Nè più facili sono le relazioni reciproche tra le diverse comunità.
Se sul fenomeno dell’immigrazione si sono infittite le analisi di antropologi, sociologi, urbanisti, economisti, gli autori cinematografici hanno colto la drammaticità delle nuove storie urbane con una tempestività e una varietà di produzioni che non hanno paragoni in nessuna altra città italiana.
Una vitalità che lega la nuova realtà urbana e il cinema torinese in un rapporto fecondo e interessante, che contribuisce alla crescita della cultura della città di fronte a una delle mutazioni più profonde e complesse della sua storia.


Giovedì 1 marzo, ore 17.30

Inaugurazione
Tavola rotonda: la nuova città i nuovi cittadini tra immagine cinematografica e realtàIntervengono: gli Assessori della Città di Torino: Fiorenzo Alfieri, Ilda Curti, Luigi Saragnese; Paolo Manera di Film Commission Torino Piemonte; i registi: Hedy Krissane, Giuseppe Selva, Enrico Carlesi, Armando Ceste, Gianluca De Serio, Daniele Gaglianone, Sepid Nour Kalantari, Federico La Rosa, Nicola Rondolino, Enrico Verra
Coordinano: Paola Olivetti e Marica Marcellino
A seguire, proiezione di:
Colpevole fino a prova contraria, di Hedy Krissane, 2005, 11´
Lebess (Non c’è male), di Hedy Krissane, 2003, 15´ 49´´
Vialasallenumerocinque, di Ita Cesa e Giuseppe Selva, 1996, 32´
ore 20,30
Sotto il sole nero, di Enrico Verra, 2004, 90’

Sabato 3 marzo, ore 16.00

Colpevole fino a prova contraria, di Hedy Krissane, 11´, replica
Lebess (Non c’è mal, di Hedy Krissane, 2003, 15´, replica
Vialasallenumerocinque
, di Ita Cesa e Giuseppe Selva, 32´, replica
E questo vento mi fa male, di Carlo Tagliacozzo, Luca Fanelli, Renato Peronetto, Renato Ricatto, 2000, 40´

Domenica 4 marzo, ore 16,00
Tutti mi chiedono da dove vengo, nessuno vuol sapere chi sono, di Daniele Gaglianone, Luciano D´Onofrio, Monica Affatato, 1999, 15´
Remzija, di Mimmo Calopresti, 1991, 26´
Un inverno invisibile, di Monica Affatato e Daniele Gaglianone, 1998, 13´

Giovedì 8 marzo, ore 20,30

Immigrate a Torino. Introducono Paola Olivetti (direttrice Ancr) e Cecilia Pennacini (Università di Torino) e la regista Sepid Nour Kalantari
Il giorno del santo, di Gianluca e Massimiliano De Serio, 2002, 17’
Maria Jesus, Gianluca e Massimiliano De Serio, 2003, 13’
Due, di Nicola Rondolino e Davide Tosco, 2004, 8’
Jasmine, di Mario Garofalo, 2005, 13´
Amina, di Sepid Nour Kalantari, 2006, 40’

Sabato 10 marzo, ore 16,00

Il giorno del santo, di Gianluca e Massimiliano De Serio, 17’, replica
Maria Jesus, di Gianluca e Massimiliano De Serio, 13’, replica
Due, di Nicola Rondolino e Davide Tosco, 8’, replica
Amina, di Sepid Nour Kalantari, 40’, replica

Domenica 11 marzo, ore 16,00

Jasmine, di Mario Garofalo, 2005, 13´, replica
Tre donne, di Ita Cesa, 1997, 19´ 15´´
Sei, di Nicola Rondolino, 2006, 25´
Due, di Nicola Rondolino e Davide Tosco, 8´, replica

Giovedì 15 marzo, ore 20,30

San Salvario. Introducono Marica Marcellino (Dirigente Scolastico) e Paola Giani (CICSENE)
Jerry, di Federico La Rosa, 1997, 38´
Benvenuto in San Salvario, di Enrico Verra, 1999, 26´
Etica Peretica, di Marta Teodoro e Ernaldo Data, 2000, 30´

Sabato 17, ore 16,00

Jerry, di Federico La Rosa, 38’, replica
Benvenuto in San Salvario, di Enrico Verra, 26’, replica

Domenica 18, ore 16,00
Piazza Saluzzo siamo noi, di Federico La Rosa, 1995, 38’
Etica Peretica, di Marta Teodoro e Ernaldo Data, 30’, replica

Giovedì 22 marzo, ore 20.30
Poliziesco e immigrazione Introducono Corrado Borsa (Ancr) e i registi Nicola Rondolino e Andrea Tomaselli
Arabian Bar, di Andrea Tomaselli, 2004, 10’
Tre punto sei, di Nicola Rondolino, 2001, 90’

Sabato 24, ore 16.0
Operazione kebab, di Enrico Carlesi, 90´

Domenica 25, ore 16.00
Arabian Bar, di Andrea Tomaselli, 10’, replica
Tre punto sei, di Nicola Rondolino, 90’, replica

Giovedì 29 marzo, ore 20.30
Autori a confronto Presentazione a cura di Franco Prono (Università di Torino); intervengono i registi Armando Ceste, Gianluca De Serio
Love difference, di Armando Ceste, 2006, 24´
Abdellah e i suoi fratelli,di Armando Ceste, 2000, 56’
Zakaria, di Gianluca e Massimiliano De Serio, 2005, 15’
Mio fratello Yang, di Gianluca e Massimiliano De Serio, 2004, 15’

Sabato 31 marzo, ore 16.0
Sotto il sole nero, di Enrico Verra, 90´, replica

Domenica 1 aprile, ore 16.00
Love difference, di Armando Ceste, 24,´ replica
Abdellah e i suoi fratelli, Armando Ceste, 2000, 56’, replica
Zakaria, di Gianluca e Massimiliano De Serio, 2005, 15’, replica
Mio fratello Yang, di Gianluca e Massimiliano De Serio, 2004, 15’, replica

Giovedì 5 aprile, ore 20,30
Anteprima nazionale del film:
Vita, Amore e Destino, di Carlo Fumo, 2007, 90´
Intervengon il regista Carlo Fumo e Stefano Della Casa, presidente di Film Commission Torino Piemonte

Venerdì 6 aprile, ore 16.00
Vita, Amore e Destino, di Carlo Fumo, 90´, replica

Sabato 7 aprile, ore 16.00
Vita, Amore e Destino, di Carlo Fumo, 90´, replica