Il lavoro e i suoi diritti al cinema

In collaborazione con la Fondazione “Vera Nocentini”, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in occasione della festa del Primo maggio 2008, propone una rassegna su aspetti e grandi nodi del lavoro ieri e oggi

I film scelti riflettono sia la realtà del lavoro operaio nell´industria, sia la crisi che colpisce, in Italia a partire dagli anni Ottanta del Novecento, il mondo della fabbrica e il modello ´fordista´ dell´organizzazione della produzione e delle relazioni industriali, con i conseguenti fenomeni di dismissione delle aree industriali, sia infine alcune implicazioni e conseguenze degli estesi processi in corso di flessibilizzazione e di precarizzazione del lavoro.
Si ripropone la formula delle serate a tema, con presentazioni delle opere, interventi di lavoratori che raccontino le loro esperienze e di esperti che offrano informazioni e valutazioni.


PROGRAMMA

Mercoledì 30 aprile 2008: 1° maggio operaio

ore 18

La classe operaia va in paradiso. Retroscena di un film novarese, di Enrico Omodeo Salè e Serena Checcucci, 2006, 50´

Presentano gli autori Enrico Omodeo Salè e Serena Checcucci

ore 20,30

INAGURAZIONE

Canti del lavoro e del movimento operaio eseguiti dal vivo da Alberto Cesa

e Ángeles López Águado di “Cantovivo” e da Carlo Pestelli

Proiezione delle riprese video dello spettacolo teatrale Cipputi, cronache dal Belpaese con interventi dal vivo di Eugenio Allegri

Giovedì 8 maggio: gli anni Ottanta in fabbrica e fuori

ore 16

Tute blu, di C. Ottaviano, G. Carpo, M. Filippa, D. Jallà, 1987, puntata 1, 30´

Tute blu, di C. Ottaviano, G. Carpo, M. Filippa, D. Jallà, 1987, puntata 3, 30´

ore 20,30

Ai confini della realtà, di Pietro Balla, 1985, 57´

Intervengono Tom Dealessandri, Laura Spezia, Chiara Ottaviano, Pietro Balla, Marcella Filippa

Venerdì 9 maggio: fonderia, drammi del ferro e del fuoco

ore 15,30

Terni e la difesa della sua acciaieria, di Andrea Liberati, 2004, 26´

Memorie dell´altoforno, di Davide Longo e Davide Vavalà, 2006, 60´

Intervengono alle ore 16 alcuni ex lavoratori della Teksid di Carmagnola con Gianpaolo Fissore e Davide Longo

Mercoledì 21 maggio: gli anni Ottanta e oltre

ore 16

La fabbrica integrata, di Ansano Giannarelli, 1995, 30´

Fiat c’eravamo tanto amati, di Pietro Balla e Giuseppe Selva, 1996, 52’

Intervengono alle ore 16,30 Pietro Balla e Giuseppe Selva

Giovedì 22 maggio: dismissioni industriali e nuove forme del lavoro

ore 20,30

Oltre il ponte, di Silvana Bologna, 2008, 39´ (in anteprima nazionale)

Intevengono Sergio Bologna, Stefano Musso, Marco Scavino, Mariangela Rosolen, Marco Scavino

Venerdì 23 maggio: i costi del lavoro, vite perdute, vite flessibili

ore 16

Mai più, di Fausto Pullano, 1997, 48´

Vite flessibili, di Nicola Di Lecce e Rossella Lamina, 2003, 56´