Eventi, News

Il film “La mano dello straniero” per il Giorno del ricordo 2015

Il film “La mano dello straniero” per il Giorno del ricordo 2015

L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, l’Associazione nazionale cinema d’impresa, la Fondazione Vera Nocentini, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, l’ANVGD Piemonte – Comitato Provinciale, il Cesedi della Città Metropolitana di Torino, il Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione organizzano  l’11 febbraio, alle ore 20.30, nella sala tre del cinema Massimo di Torino una proiezione del film

La mano dello straniero, di Mario Soldati, Italia, 1954, 98′

Il film, ispirato a un racconto di Graham Greene, porta la firma di Giorgio Bassani per la sceneggiatura e di Nino Rota per le musiche. Riprendendo le movenze di una spy story, secondo modelli coevi di successo, racconta la vicenda di un bambino e di suo padre, maggiore inglese di stanza a Trieste, che dovrebbero ritrovarsi dopo tre anni di forzato distacco sugli sfondi di una Venezia minore, assai suggestiva. Ma al loro incontro si frapporranno molte difficoltà . Il film, girato e giunto nelle sale nel pieno della crisi per Trieste tra Italia e Jugoslavia, presenta numerosi elementi che parlano tra citazioni e reticenze del confine orientale e dell’esodo. Fra gli interpreti: Alida Valli,Trevor Howard, Eduardo Ciannelli, Richard O’Sullivan, Richard Basehart.

Presenteranno e discuteranno il film
Nino Boeti, Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte.
Paola Olivetti, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza,
Fulvio Aquilante, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia,
Enrico Miletto, Fondazione Vera Nocentini.