
“Ero un po’ un appassionato cineasta, avevo sempre in tasca una macchinetta Pathé baby rifornita di pellicola e ho approfittato dell’occasione per cinematografare Duccio Galimberti e i suoi primi uomini (…). Avevo anche con me le vaschette per sviluppare le pellicole perché mi rendevo conto della pericolosità di avere un documento cinematografico così.” (Don Pollarolo nel film Le prime Bande, di Paolo Gobetti)
Giovedì 14 dicembre 2017 l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza proporrà la proiezione del film Momenti di vita e lotta partigiana di Giuseppe Pollarolo sonorizzato con un’apposita performance musicale in sala da Silvio Peron e Gabriele Ferrero, dedicata a Paolo Gobetti
(Sala Polo del ‘900, palazzo San Daniele, via del Carmine 14 – ore 19,45)
<< Il materiale di don Pollarolo, realizzato durante la guerra partigiana, è costituita da documenti girati su pellicola a 9 mm. e 1\2 , il passo della Pathé Baby, e hanno il merito straordinario di essere stati sviluppati sul posto. Alla sera ( o anche di giorno) don Pollarolo si chiudeva in qualche angolo buio di cascina o di canonica e con delle vaschette svolgeva e sviluppava in camera oscura i nove metri del film e faceva la sua inversione. Riempiva le vachette di acidi, vi metteva il film, ogni tanto controllava lo sviluppo e al limite, se era una giornata di sole con vento secco, dopo un’ora era in grado di proiettare il materiale filmato. Interessanti sono anche le didascalie; anche queste fatte allora, disegnate e scritte da lui e dai partigiani. Evidentemente questi documenti filmati sono girati e sviluppati in condizioni abbastanza difficili.>>
(Da Piemonte partigiano – Cinema e Resistenza in Piemonte 1943-1993, a cura di Paolo Gobetti, Regione Piemonte e ANCR, pp.63-66 )
Silvio Peron, violino, e Gabrile Ferrero, organetto, che eseguiranno dal vivo un commento musicale alle straordinarie immagini girate nel corso della Resistenza da don Pollarolo, sono la coppia più popolare di suonatori delle valli occitane.
La proiezione è inserita nell’appuntamento “NUOVI LINGUAGGI PER RACCONTARE LA STORIA” organizzato in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli e il Centro Studi Piero Gobetti nell’ambito del progetto “Alte storie”, vincitore del primo bando per il Piemonte del Polo del ‘900, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. Il tema del progetto è l’uso dei linguaggi visivi e multimediali nella narrazione di percorsi outdoor in luoghi storici della montagna piemontese, a cui Paolo Gobetti dedicò energie fisiche ed intellettuali. Fu tra i primi a sperimentare il mezzo cinematografico in modo innovativo per raccontare la storia della Resistenza.
PROGRAMMA dell’intera serata
Ore 19.00 Introduzione a cura del team di progetto.
Ore 19.15 Andrea Bay, Enea Le Fons del collettivo TinBit: “Potenzialità degli strumenti multimediali al servizio del racconto storico”
Ore 19.45 Proiezione sonorizzazita del film Momenti di vita e lotta partigiana di don Pollarolo. conservato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, con performance musicale di Silvio Peron e Gabriele Ferrero, dedicata a Paolo Gobetti
Ore 20.15 Prova con visori del percorso di realtà aumentata “In volo sul forte”, a disposizione del pubblico
Ore 20.30 Aperitivo con prodotti tipici della Valle Stura
Ore 20.45 Contest rap all’interno di COOLtura – Festival di cultura giovane