“Resistenza e deportazione”

“Resistenza e deportazione”

Il banner della nostra home page “Resistenza e deportazione -Esplora i materiali e guarda i film” conduce con un semplice ‘clic’ a un’articolazione a sé del sito Ancr, un vero e proprio nuovo sito nel sito.

Il logo “Ancr 50°” a sinistra nel banner richiama l’occasione per cui abbiamo pensato di selezionare  e rendere immediatamente disponibili otto film realizzati dall’Ancr, ciascuno accompagnato da molti documenti, filmati di vario tipo, registrazioni audio, fotografie: l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha compiuto nel 2020 cinquant’anni dalla sua fondazione (1970 – 2020) e ci è parso un modo congruo e concreto di celebrarli offrire alla libera visione alcuni dei film che sono in qualche modo sintesi del lavoro di ricerca e comunicazione in vari momenti della sua storia, con il complemento di materiali che sono anch’essi frutto di quella storia o che spiegano e approfondiscono i temi che i film affrontano.

Resistenza e deportazione sono i macro temi del nuovo sito e i nuclei portanti (anche se non gli unici) del lavoro dell’Ancr dai suoi esordi. Su quei macro temi nel nuovo sito, che ci siamo abituati a chiamare fra noi ‘cofanetto 50°’. trovate davvero molto: tanti elementi per immaginare ampi percorsi didattici, indicazioni e sollecitazioni che possono rispondere a vari interrogativi, all’esigenza di mettere meglio a fuoco i tanti aspetti di una stagione chiave della nostra storia e che scaturiscono qui dal confronto diretto con il racconto dei protagonisti e dall’incontro sempre affascinante con immagini e documenti d’epoca. Si entra anche un po’ nelle officine del nostro Archivio, nelle specifiche modalità di raccogliere, collegare, valorizzare che in esse si sono praticate, offrendo materiali vivi, mediati con il massimo rispetto della loro originaria natura, a chi vuole occuparsene.

Non è il caso di trattenervi oltre a leggere qui: cliccate sul banner, scoprite, guardate, ascoltate, visionate quanto è offerto in un modo che, ci auguriamo, dagli indici alle introduzioni e alla grafica, dovrebbe facilitare molto qualunque consultazione.

Una previsione che è anche un auspicio: il ‘cofanetto 50°’ è destinato ad accrescersi. Moltissimi sono film e materiali dell’Ancr che attendono maggiore visibilità e l’accrescersi di interessi a consultarli attivamente…

Il ‘cofanetto’ “Resistenza e deportazione” sarà presentato in streaming il prossimo 16 aprile dalle ore 18  nel contesto  delle iniziative Ancr per la Festa della Liberazione 2021.  Interventi di Franco Prono (presidente Ancr), Stefano Allasia (presidente Consiglio regionale piemontese), Bruno Gambarotta (Ancr), Giovanni De Luna e Bruno Maida (Università di Torino), Paola Olivetti, Corrado Borsa.

Nella locandina qui sotto trovate le modalità per collegarvi.

Locandina Resistenza e deportazione Esplora i materiali e guarda i film(1)