
Il ballo di Irene. L’incredibile storia di Irène Némirovsky (la vita della scrittrice di Suite francese)
scritto e diretto da
ANDREA MURCHIO
con la consulenza storiografica di BRUNO MAIDA
con ALESSIA OLIVETTI
scene e costumi SARA SANTUCCI
light-design PIERPAOLO NUZZO
Il Ballo di Irene è l’incredibile storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo avere viaggiato per mezza Europa e trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari (David Golder, Il Ballo, ecc). Romanzi entusiasmanti, che all’epoca rivelarono una fuoriclasse della scrittura e che – con l’avvento del cinema sonoro – divennero soggetti cinematografici di grande successo. Attraverso ricostruzioni documentaristiche dell’epoca (e con radiogiornali elaborati ad hoc per la messinscena teatrale) riscopriamo l’esistenza di una grande donna e l’identità negata – prima dal nazismo, poi dall’oblio della Storia – di una sensazionale scrittrice, il cui ultimo testo, Suite Francese, è stato dato alle stampe per la prima volta soltanto nel 2005, dopo che per anni il manoscritto era rimasto nascosto nella valigia che Némirovsky aveva lasciato in eredità alle sue due figlie, Denise ed Elizabeth, dopo la sua deportazione.
A cura di: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, con la collaborazione della Comunità Ebraica di Torino
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Durata: 1 h
DUE SPETTACOLI
MATTINO 10,30
POMERIGGIO 17.30
Per le scuole prenotare scrivendo una mail a
ancr.didattica@gmail.com
Per il pubblico non scolastico prenotare ai seguenti link
mattino
pomeriggio
PER LE SCUOLE INTERESSATE ALLO SPETTACOLO E IMPOSSIBILITATE PER VARIE RAGIONI A RAGGIUNGERE IL POLO DEL ‘900
sarà attivata una rappresentazione dello spettacolo in streaming tramite piattaforma
STREEEN!
visibile per tutta la giornata del 27 gennaio
ATTENZIONE
i posti sono limitati e occorre prenotarsi al link che sarà fornito alle scuole che ne faranno richiesta entro il 25 gennaio via MAIL
GUARDA il trailer dello spettacolo