
Venerdì 6 maggio ore 17
sala conferenze di Palazzo San Celso, c.so Valdocco 4/A, Torino
inaugurazione del progetto integrato del Polo del ‘900
IL COLONIALISMO E NOI
con la proiezione del documentario
All’aldilà di qua
di Alessandra Cianelli e Opher Thomson (2020, 30’)
Saranno presenti regista e co -regista. Seguiranno le riflessioni storiche di Francesco Filippi e Valeria Deplano. Coordina Liliana Ellena.
Il film è l’esito dello sviluppo della ricerca artistica “ll Paese delle Terre d’Oltremare” (https://ilpaesedelleterredoltremare.wordpress.com) che, partendo dalla dimensione biografica di alcune lettere di famiglia, indaga su un luogo della città di Napoli, la Mostra d’Oltremare, complesso espositivo coloniale oggi parzialmente in rovina, eco e archivio emblematico del rimosso italiano.
L’incontro è organizzato da Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, ISTORETO e Unione culturale. Partendo da un focus sul colonialismo italiano, ragionerà sul fatto che per un gruppo di istituti culturali che si occupano di storia e memoria del Novecento riflettere sul colonialismo significa anche indagare il proprio passato, il proprio patrimonio e il proprio ruolo civile. Il colonialismo non è infatti un soggetto di ricerca tra gli altri, perché implica una problematizzazione del proprio punto di vista e una decostruzione del contesto culturale e valoriale di riferimento che si impernia su una concezione “bianca” ed eurocentrica del mondo. Pur in assenza di pregiudizi, infatti, possono esservi, anche a livello inconscio, modalità predeterminate e schemi precostituiti che vanno destrutturati e, in un certo senso, ‘disimparati’.
Il progetto Il colonialismo e noi si occuperà, tra maggio e novembre, di indagare le memorie e le tracce del colonialismo italiano nella storia e nella cultura del tempo presente, risalendo alle radici novecentesche dell’imperialismo occidentale, ripercorrendo gli itinerari, discontinui e parziali, lungo i quali si è attuata la decolonizzazione dei territori e delle mentalità, per poi soffermarsi sulla superficialità con cui si sono fatti i conti con un passato che, tra rimozioni e mancate rielaborazioni, è all’origine di tante forme del razzismo contemporaneo in Italia, in Europa e nel mondo.
IL TRAILER DEL FILM: https://vimeo.com/413604889
Info: unioneculturale@gmail.com