
Il Polo del ‘900 e i suoi Enti partner presentano agli insegnanti, ai formatori e a tutti coloro che sono impegnati in ambito educativo l’offerta didattica che rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2018/2019.
Visite guidate, laboratori, percorsi a piedi in città, lezioni e unità didattiche apriranno una discussione sulla contemporaneità a partire dai progetti integrati che denoteranno l’attività del Polo del ‘900 durante il prossimo anno scolastico, a partire dall’ottantesimo anniversario delle Leggi Razziali.
Che cosa deve e può fare la scuola per trasmettere agli studenti l’attitudine ad esercitare lo spirito critico e a controllare l’autorevolezza delle fonti? Quali strumenti e antidoti esistono per percepire che una notizia o un’informazione sono false? Con quali argomenti è possibile restare aderenti alla realtà?
“Ieri è già domani” significa che ciò che viviamo oggi sarà la Storia di domani e pone due ordini di problemi: come il sapere storico si pone di fronte ai paradigmi dell’innovazione, peraltro non riconducibili solo ai suoi aspetti tecnologici; come la memoria del passato possa essere preservata e resa accessibile perché sia di monito per i singoli e per le comunità cui appartengono.
La giornata sarà un’occasione per visitare i diversi spazi che compongono il Polo del ‘900, tra cui le sale lettura, gli archivi degli Istituti e l’allestimento permanente del Museo Diffuso della Resistenza, così come per incontrare i referenti dei servizi educativi del Polo e di ciascun Ente partner.