I confini dell’uomo

I CONFINI DELL’UOMO
I classici del cinema etnografico

La rassegna I confini dell´uomo, svoltasi dal 19 al 22 dicembre 1989 a Torino, della quale è stato realizzato un catalogo, ripercorre la breve ma intensa storia del cinema etnografico dagli albori ai nostri giorni.
Questi film etnografici, di diversi paesi del mondo, sono un elemento di conoscenza scientifica estremamente rilevante ma anche un motivo di interesse puramente cinematografico, comprendendo fra essi alcuni titoli di autori tra i più noti e importanti del cinema documentario.

Programma della rassegna:

Shamanen im blinden Land, 1978/80, di Michael Oppitz
Divine Horseman: The Living Gods of Haiti, 1951-1978, di Maya Deren
The Ax Fight, 1975, di Timothy Asch
Forest of Bliss, 1986, di Robert Gardner
Loving Krishna, 1986, di Robert Gardner e A. Moore
The Silent Enemy, 1930, di H.P. Carver
Il sale della Svanezia, 1930, di Michail Kalatozov
Quatres femmes et un Marabout, 1988, di Lisbeth Holtedahl
Kenya Boran, 1974, di David MacDougall e James Blue
The Hadza, 1966, di Sean Hudson e James Woodburn
Num Tchai, 1966, di John Marshall
Bitter Melons, 1971, di John Marshall
Danza Nande, 1989, di Cecilia Pennaccini
The Hunters, 1958, di John Marshall
Horendi, 1972, di Jean Rouch
Madarrpa Funeral at Gurka´ Wuy, 1979, di Ian Dunlop
Ika Hands, 1983, di Robert Gardner
Bride Service, 1975, di Timothy Asch
The Feast, 1969, di Timothy Asch
Desert People, 1966, di Ian Dunlop
Sur les traces du renard pale, 1983, di Luc de Heusch
Pull ourselves up or Die out, 1985, di John Marshall
Etre femme en Burkina, 1988, di Maurice Kaborè
Gaza Ghetto, 1984, di Per Holmquist
Undala: Rhytmus of Life in an Hindu Village, 1968, di Marek Jablonko
Serpent Mother, 1985, di Robert Gardner e A. Moore
Sons of Shiva, 1985, di Robert Gardner
Trance and Dance in Bali, di Margaret Mead
Learning to dance in Bali, di Margaret Mead
Dead Birds, 1963, di Robert Gardner
Days to Come, 1989, di Johannes Ruhl
The Asmat, 1982, di Dea Suderman e Yasuko Ichioka
First Days in the Life of a New Guinea Baby, di Margaret Mead
Towards Baruya Manhood, 1974, Ian Dunlop
Kerepe´s House: a Housebuilding in New Guinea, 1967, di Allison Jablonko
Maring in motion, 1968, di Allison Jablonko
To find the Baruya Story, 1983, di Allison Jablonko
Her Name Came on Arrows, 1983, di Allison Jablonko
First Contact, 1982, di Robin Anderson e Bob Connolly
Cesar et son cannot d´ecorce, 1971, di Bernard Gosselin
Fishing at the Stone Weir, 1970, di Asen Balikci
Nanook of the North, 1925, di Robert Flaherty
Through Navajo Eyes, 1972, di John Adair
The Netsilik Eskimo Today, 1970, di Asen Balikci
The Winter Sea Ice Camp, 1970, di Asen Balikci

I film dell´elenco non sono disponibili per la consultazione.